Un viaggio psico-simbolico tra le stanze della nostra casa interiore .
Venerdì 3 febbraio nella sede del nostro Club si è svolta la conviviale con la dottoressa Monica Amá, psicologa e psicoterapeuta che ha preso per mano i presenti , guidandoli nelle stanze della propria casa interiore .
La casa come specchio dell’anima e come fonte di benessere.
La nostra dimora rappresenta il nostro principale spazio nel mondo, non solo luogo reale, ma casa interiore. Ogni stanza della nostra abitazione si collega a una stanza della nostra anima. Attraverso la materia, le forme, i colori e gli stili arredativi dell’abitato, si cela il nostro mondo psichico, energetico e spirituale a volte del tutto inesplorato.
Prendersi cura del nostro spazio, del luogo dove dimoriamo, dove viviamo la parte più intima e autentica della nostra esistenza, è un bisogno atavico. Da sempre il sentirsi bene nel nostro ambiente, nel significato più vero, è un’esigenza fondamentale che, se non espressa, può causare disagi anche profondi.
Se desideriamo che la nostra casa contribuisca a migliorare il nostro benessere, non possiamo più limitarci a interagire solo con la sua parte visibile, ma dobbiamo iniziare a considerare anche la parte che non vediamo.
Monica Amà, formatrice senior dell’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, ci ha aperto le porte di questo interessante e vitale modo di concepire gli spazi intorno a noi.
Lo ha fatto per le socie Soroptimist e per gli amici che hanno assistito alla relazione interessantissima