Soroptimist
search

OASI DELLE API

Spunti di riflessione sull'ambiente e sulla sua salvaguardia

OASI
chevron_left
chevron_right

Lunedì 20 Maggio, in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLE API, il Soroptimist Club di Alessandria ed Acqui Terme, in collaborazione con le Istituzioni, hanno voluto organizzare un pomeriggio di riflessione sull'ambiente e sulla sua salvaguardia, nella bellissima cornice della Tenuta Moisa di Alessandria; si tratta di un'area protetta ricca di piante mellifere e di fiori stagionali, al riparo dall'utilizzo di pesticidi, che offre un habitat ideale per la vita e la proliferazione delle api.

Il nostro Club ormai da tempo sostiene il progetto relativo alla tutela e alla salvaguardia di questi preziosi insetti; sappiamo bene quanto sia importante porre rimedio alla loro progressiva scomparsa, attraverso azioni virtuose che vanno dalla tutela prima di tutto dell'ambiente, ma anche all'informazione corretta e consapevole.

Si è così tenuta la conferenza “Oasi delle Api, spunti di riflessione sull'ambiente e sulla sua salvaguardia” con relatori di alto profilo: il Prof. Guido Lingua, Direttore del Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale, ha parlato di “Api e biodiversità”, il Dott. Giacomo Ballari, Presidente della Fondazione AGRION, ci ha condotto “Verso un'agricoltura sostenibile”, il Dott. Marco Belforti, funzionario della Regione Piemonte Direzione Agricoltura, ha relazionato in merito a “Agrivoltaico e apicoltura, una simbiosi possibile” e la Dott.ssa Sandra Preite, referente di One Health per il Comune di Acqui Terme, ci ha informato su“One Health Bee Good”.

Durante questa occasione è stata annunciata la nascita dell'Associazione Donne del Miele, che ha preso corpo e avrà la sua sede nei locali della suddetta location, considerando il fatto che il miele, di cui il Piemonte è tra i primi produttori in Italia, di frequente si tinge di rosa vista l'alta percentuale di donne produttrici.

Perché Api vogliono dire ambiente e benessere: quell'equilibrio così delicato da cui dipende anche la nostra qualità della vita. Ormai abbiamo preso coscienza della fragilità di questa realtà che consiste nel vivere in armonia con la natura in un rispetto che troppo spesso è venuto a mancare. In una visione un po' pessimistica di un futuro incerto che riguarderà anche le nuove generazioni, è bene fermarsi e fare il punto della situazione per chiederci come ci stiamo muovendo e dove stiamo andando. Occorre sollecitare, soprattutto nei giovani, un nuovo approccio culturale nei confronti dell'ambiente e prendere coscienza degli attuali orientamenti che in agricoltura si fanno strada strada con l'aiuto di tecnologie avanzate e di un nuovo modo di interpretare il mondo che ci circonda, non solo valutato sotto l'aspetto della resa produttiva. E a questo proposito, la conferenza è stata anticipata da una visita degli alunni della Scuola Primaria “Morbelli”, che sono stati accompagnati dai loro insegnanti e guidati nel Percorso Oasi delle Api.

X