Premiazione al Liceo classico di Alessandria
Nella giornata di martedì 7 ottobre 2023 si sono svolte le premiazioni del Certamen in ricordo di Maria Clotilde Bruno.
La nostra Presidente Fausta Zanutto ha accolto gli intervenuti alla premiazione, che hanno riempito l'aula Magna del Liceo Eco, con queste parole: "La Professoressa Maria Clotilde Bruno è stata un'icona del liceo classico di Alessandria. Capace e appassionata professoressa, ha formato centinaia di liceali che di certo non l'hanno mai dimenticata. Preparata, precisa, attenta, severa, ma al contempo ironica e sagace, come tutte le persone intelligenti, ha interpretato la sua professione in modo perfetto, dentro la scuola e fuori dalla scuola, riuscendo a forgiare non solo bravi latinisti e grecisti, ma anche ragazzi intelligenti e curiosi, aperti alla cultura a 360 gradi.
La nostra amica Maria Clotilde è stata una Soroptimista eccellente, e anche in questo ambito ha saputo portare la sua intelligenza, il suo acume, la sua cultura (mai nozionistica, ma sempre arguta e accattivante) donandoci tanto affetto e amicizia. La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto nel nostro Club a dimostrazione dell'importanza della sua personalità. Per ricordarla dunque abbiamo pensato di organizzare qualcosa che legasse alcune, forse le più importanti, passioni della sua vita: la scuola, i giovani studenti, e le lingue classiche. Ecco, dunque, come è nato questo Certamen promosso dal Soroptimist ma sostenuto con entusiasmo anche dall'Associazione Amici del Plana e dalla famiglia Ferraris, consentendoci così di riconoscere ai vincitori un bel premio, ed è stato calorosamente appoggiato dall'Istituto Superiore Umberto Eco, dalla Società Alessandrina di Italianistica, dall'Università delle 3 Età e dal Club per l'Unesco di Alessandria. Ritengo che il successo di questa iniziativa, dimostrato dalla numerosa partecipazione da parte dei ragazzi, sia il miglior ricordo che potessimo offrire a Maria Clotilde la quale, ne sono certa, avrebbe apprezzato molto gli elaborati dei ragazzi, magari, con qualche alzata di sopracciglio e un sorrisetto a censurare bonariamente qualche eventuale errorino. Questa era Maria Clotilde, la Prof. Bruno, e a noi piace ricordarla così."
La premiazione ha visto assegnare a Camilla Sciutto il primo premio della prova di traduzione dal Greco, a Martina Ferrari il primo premio della prova di traduzione dal Latino e a Lavinia Dealberti e Sveva Milanese (ex equo) il primo premio della prova di Civiltà. Menzioni per: Federica Cirio (Greco), Lucrezia Castellaro e Giulia Squaiella (Latino), Maria Parola Dessimoni, Alessandra Cellerino, Federica Rolando e Kristina Qosja (Civiltà). Tutti gli studenti si sono dimostrati molto grati dell'opportunità e felici dei premi ricevuti che, oltre al denaro, sono stati preziosi volumi in tema con la prova svolta. Un ringraziamento speciale a tutti i docenti che hanno accolto l'iniziativa e hanno svolto con passione e cura la correzione degli elaborati e al prof. Ferraris che ha partecipato commosso alla premiazione.