Soroptimist Ancona

05 novembre 2022

Club di Ancona:I NOSTRI PRIMI CINQUANT'ANNI


I NOSTRI PRIMI CINQUANT'ANNI 2012 - 2022

In occasione della celebrazione del cinquantennale di fondazione , la nostra amica Rosa Brunori ha voluto scrivere il libro "I nostri primi cinquant'anni - 2012 - 2022" per rendere omaggio al Club.


Presentazione della Presidente:

Con orgoglio e tanta emozione scrivo una breve prefazione a questo libro che ha il suo esordio ufficiale nel contesto particolarmente significativo qual'è la celebrazione del cinquantenario di Fondazione del Soroptimist International d'Italia Club Ancona. Questa pubblicazione è frutto dell'iniziativa della carissima Socia Rosa Brunori Ciriaco, che con grandissimo impegno ed incommensurabile passione ha realizzato un documento storico anche del quinto decennio di vita del SII Club di Ancona..

Infatti, anche i nostri primi quarant'anni erano già stati trasposti nel libro" Quarant'anni d'impegno " 1972-.2012,edito, appunto nel 2012, a cura della stessa Autrice e della carissima Socia Fondatrice Fernanda Santorsola , e di cui la presente pubblicazione rappresenta una coerente prosecuzione.

La nostra Associazione ricca di storia e cultura, in armonia con i principii etici e le finalità del Soroptimist International d'Italia ha realizzato sin dal suo sorgere, una moltitudine di progetti nell'ambito della tutela dei diritti umani- con particolare riguardo ai diritti dei minori, alla condizione femminile ed all'empowerment delle donne, alla diffusione del benvolere attraverso l'eguaglianza, la comprensione, l'amicizia ,la pace.

Lo spirito di fratellanza e rispetto profondo per il prossimo ha costantemente guidato l'attività del Club, come in una grande famiglia, ogni Socia ha contribuito in maniera attiva e propositiva alla realizzazione delle tante concrete attività rivolte a vantaggio di situazioni meritevoli della nostra attenzione.

Importantissima, al fine di concretizzare i nostri progetti, è stata, indubbiamente anche la frequente e proficua collaborazione con le Istituzioni locali e con i tanti Partner con cui abbiamo interloquito ( Violenza donne- culla termica- aula protetta minori- Stem etc)

L'avanzamento della condizione femminile, in particolare, è tema sempre al centro dell'attenzione: infatti, pur garantendo l'art.3 della Costituzione pari dignità sociale e uguali diritti delle donne rispetto agli uomini tuttavia, ad oggi, si registrano ancora diverse disparità nonostante molti progressi si siano fatti per raggiungere una parità sostanziale.

In particolare sul fronte della rappresentanza politica l'Italia ha visto le donne in una posizione marginale nelle sedi istituzionali ed in modo estremamente marcato, infatti nel confronto con i principali Paesi europei si è manifestato uno squilibrio di genere nella rappresentanza elettiva per cui nel 2006 l'Italia figurava all'ultimo posto nella graduatoria

Negli ultimi anni si è notato un miglioramento ad esempio nel Parlamento della Repubblica Italiana della XVIII legislatura le donne rappresentano il 34,48% al Senato e il 35,71% alla Camera dei deputati[22] con un risultato non molto inferiore rispetto alla composizione del Parlamento europeo, nel quale le donne rappresentano circa il 41%

 Importante,inoltre,considerare che ai vertici dell'Unione europea vi sono tre donne: UrsulaVon Der Leyen, Kristine Lagarde, Roberta Metsola

 Indubbiamente vi sono stati progressi notevoli se solo consideriamo che la nostra stessa Autrice, nel 1965 fu la prima donna, in Italia ,ad essere nominata Supervisore regionale di ENAOLI e lo stesso primato detiene per la sua nomina, nel 1979,ai vertici del Settore Sanità e Servizi Sociali nella Regione Marche.

Anche la cara Fernanda Santorsola fu la prima donna in Italia ad essere nominata Dirigente della Squadra Mobile di Ancona nel 1981.

 Tutti avvenimenti, questi, che hanno destato interesse e grandi consensi segnando importantissimi passi verso il perseguimento della parità di genere!

Ciononostante, molte restano,ad oggi , le differenze di salari e stipendi,e le possibilità di accesso alle posizioni più alte nella scala della distribuzione del potere. legate al genere.

Tuttavia, dal momento che l'obiettivo 5 dell'Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile si propone anche di Realizzare l'eguaglianza di genere, confidiamo fermamente in un forte cambiamento culturale che consenta il raggiungimento di questo obiettivo, per il cui conseguimento il Soroptimist International giocherà sempre un ruolo importantissimo.

Questo libro, testimonia l'impegno del Club di Ancona nel perseguire obiettivi di profondo valore etico-sociale con il coinvolgimento di tutte le Socie poichè i risultati più importanti si conseguono lavorando tutte insieme!

Grazie dal profondo del cuore all'Autrice Rosa Brunori Ciriaco che con straordinario spirito di appartenenza e di sacrificio intenso e costante, con grandi capacità organizzative e relazionali, con stile sobrio, elegante ed efficace ha immortalato il grande impegno del Club di Ancona, che sicuramente, nel futuro, sarà sempre più motivato nel raggiungimento dei suoi obiettivi istituzionali, in armonia con i principii del Soroptimist International d'Italia.




AUTORE: Paola Castellucci - Club Ancona

PRESIDENZA: Giovanna Guercio


ALLEGATI