Soroptimist Ancona

11 novembre 2015

Club di Ancona - Quarant'anni d'impegno 1972 - 2012


Presentazione della presidente Ilse Langer Genovesi

E’ un grande onore scrivere una breve prefazione a questo libro, perché rileggere quello che in 40 anni di Associazionismo un gruppo sempre crescente di donne ha realizzato nella nostra città, fa riflettere sull’evoluzione culturale e sociale della storia delle donne, grazie all’impegno del Soroptimist club.

Il Soroptimist club è l’aggregazione spontanea, ma non casuale, di donne impegnate in diverse professioni ed è il seme da cui nascono idee, proponimenti, progetti, realizzazioni concrete di azioni volte verso il sociale, verso il progresso e la cultura, non solo al femminile, ma per tutti.

Leggere quanto è stato proposto, organizzato e realizzato in 40 anni è tornare indietro nel tempo, attraverso la memoria storica del nostro agire.

Tornando indietro nel tempo si comprendono i passi giganti, anche se talvolta lenti, perchè faticosi, che le donne hanno fatto per realizzare un livello di vita migliore in campo sanitario, umanitario, economico e culturale, a nome di tutte quelle donne che hanno vissuto e vivono momenti di disagio ed ingiustizia.

Ogni socia e ogni membro del Club Soroptimist ha contribuito in maniera attiva e propositiva alla realizzazione delle attività e delle iniziative che vanno dall’informazione all’intervento diretto , dalla formazione culturale al sostegno concreto di servizi. Emerge comunque sempre durante ogni fase, lo spirito di grande rispetto ed amicizia l’una nei confronti dell’altra e verso il prossimo, come base necessaria per agire ed interagire.

 Un grazie di cuore va soprattutto alle due autrici del libro: Rosa Brunori Ciriaco  e Fernanda Santorsola, unite da sintonia di pensiero e di carattere.

 Rosa  da tempo pensava all’archiviazione delle tappe raggiunte e dei lavori fatti in tanti anni. La sua idea ha trovato concorde Fernanda che ha propositivamente aderito al progetto anche in considerazione del fatto che è socia fondatrice del Club nel lontano 12 luglio 1972. Insieme hanno affrontato quest’immensa mole di lavoro.

Non si sono scoraggiate davanti al grandissimo impegno di rivedere insieme relazioni, verbali, documenti, articoli di giornali e quant’altro è stato necessario per “ricucire” in un’opera unica tutto quello che innumerevoli Presidenti, Consigli e amiche socie avevano realizzato in tanti anni.

Da quando hanno fondato il Club di Ancona le nostre due autrici si sono subito distinte per l’attivismo nel Club, dove hanno sempre ricoperto ruoli importanti nonostante il loro impegno professionale fosse già molto gravoso.

Rosa impegnata in qualità di Direttore dell’area socio-sanitaria della Regione Marche e Giudice Onorario presso il Tribunale Minorenni e Fernanda come Dirigente della Polizia di Stato e Giudice di Pace hanno messo a disposizione del Club la loro sensibilità e le capacità organizzative e relazionali con spirito di sacrificio personale costante ed intenso.

Questo libro rappresenta un momento culminante della loro attività, la prova concreta e tangibile di un grandissimo impegno per il Soroptimist Club.



AUTORE: Paola Castellucci - Club Ancona

PRESIDENZA: Leila Picco