Soroptimist Arezzo

18 novembre 2022

Premio Internazionale Semplicemente Donna


Serata di Premiazione X edizione - 2022

Venerdì 18 novembre 2022, alle 21, presso il Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino (Arezzo) si è svolta la cerimonia di premiazione della X edizione del "Premio Internazionale Semplicemente Donna - Harmony Award", con il patrocinio del Club Arezzo, le cui socie Patrizia Macchione e Paola Butali, hanno ricoperto il ruolo di Presidente e vice Presidente di Giuria.  
Per celebrare il suo decennale l'edizione 2022 è stata affiancata da tre giorni di eventi collaterali ed incontri con le scuole superiori della provincia di Arezzo alla presenza di sette grandi protagoniste delle passate edizioni: dalla scrittrice Dacia Maraini all'attrice Isabel Russinova, da Laura Roveri e Filomena Lamberti ("Donne coraggio" del premio nel 2018 e 2020), a tre importanti attiviste per i diritti umani quali Vjosa Dobruna, Jasvinder Sanghera e Widad Akrei.

L'edizione 2022 del Premio Semplicemente Donna è stata inaugurata, giovedì 17 novembre, dalla presentazione presso Feltrinelli Point del libro "Non svegliate Baba Roga" di Isabel Russinova, già testimonial ufficiale di Amnesty International, che ha partecipato, insieme a Laura Roveri e Filomena Lamberti ("Donna Coraggio" rispettivamente nel 2020 e 2018), anche ad una trasmissione televisiva sull'emittente Teletruria, e dalla conferenza organizzata in collaborazione con la Delegazione Toscana di AIDDA, allo Chalet Fontana di Firenze, in collegamento streaming con le sede regionali, in cui sono intervenute Vjosa Dobruna – ex ambasciatrice del Kosovo nei Paesi Bassi, premiata nel 2014 nella categoria "Coraggio e solidarietà" – e Giuseppina Mengano Amarelli che hanno portato la propria testimonianza davanti a una platea di donne imprenditrici e manager aziendali.
Mentre nelle mattinate di venerdì 18 e sabato 19 novembre, dieci istituti scolastici superiori della provincia di Arezzo (Liceo "Vittoria Colonna", I.T.I.S. "Galileo Galilei", I.S.I.S. "Buonarroti – Fossombroni", Liceo "Piero della Francesca", Liceo scientifico "Francesco Redi" di Arezzo; I.S.S. "Luca Signorelli" di Cortona, Liceo "Giovanni da Castiglione" di Castiglion Fiorentino, I.S.I.S. "Angelo Vegni – Capezzine", I.T.E. "Guido Marcelli" di Foiano della Chiana, I.I.S. "Benedetto Varchi" di Montevarchi) oltre ai giovani di Rondine Cittadella della Pace, per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della violenza sulle donne e della discriminazione, hanno ospitato una serie di incontri con le premiate dell'edizione 2022 ed altre protagoniste delle precedenti edizioni (da Dacia Maraini a Laura Roveri, Filomena Lamberti, Jasvinder Sanghera, Isabel Russinova, Widad Akrei).
La cerimonia di premiazione, la sera del 18 novembre, è stata ospitata per il quarto anno consecutivo dal Comune di Castiglion Fiorentino: la manifestazione, incentrata sulle delicate tematiche della violenza e della discriminazione di genere, nella consueta ed emozionante serata, che quest'anno ha festeggiato il suo decimo anniversario, condotta dalla giornalista di SkyTg24 Monica Peruzzi, ha visto premiati:

* per la categoria "Imprenditoria per il sociale": Giuseppina MENGANO AMARELLI, docente universitaria, avvocato e giornalista pubblicista, presidente della storica impresa familiare Amarelli Srl di Rossano Calabro, che produce liquirizia dal 1731; prima donna a essere nominata Cavaliere del Lavoro in Calabria, per il suo forte impegno nella valorizzazione della cultura d'impresa;

* per la categoria "Giornalismo": Giovanna BOTTERI, giornalista Rai, che, nel corso della sua carriera da inviata speciale, ha seguito i più importanti avvenimenti internazionali e tutti i grandi conflitti del nostro tempo, attuale corrispondente – responsabile dell'ufficio di Parigi per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dalla Francia; oggi considerata una delle più accreditate editorialiste di politica estera in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti giornalistici nazionali e internazionali ed anche la nomina di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

* per i "Diritti umani": Esohe AGHATISE, avvocato internazionale di origine nigeriana con oltre vent'anni di esperienza dirigenziale in enti di beneficenza e fondatrice dell'Associazione Iroko, una Onlus che profonde il suo impegno nella lotta contro tutte le forme di violenza, con particolare attenzione all'eliminazione della tratta e dello sfruttamento di donne e bambini nella prostituzione, svolgendo attività di sostegno e assistenza alle vittime;  

* per il riconoscimento di "Donna Coraggio": Annamaria SPINA, nota attrice italiana sopravvissuta a una terribile aggressione da parte dell'ex fidanzato, oggi una vera e propria paladina che lotta contro ogni forma di violenza, mettendo le sue doti artistiche al servizio del proprio impegno sociale, tra cui la realizzazione della campagna internazionale "Mai dire sei mia", progetto apprezzato anche dal pontefice;

* per il riconoscimento di "Donna Coraggio": Marilena NATALE, giornalista campana, da sempre impegnata nella lotta contro la criminalità organizzata e costretta a vivere sotto scorta armata dal 2017 a causa delle numerose minacce subite da parte di esponenti del clan dei Casalesi, che tuttavia prosegue nel suo lavoro d'inchiesta nonostante le intimidazioni; è anche fondatrice dell'associazione "La Terra dei cuori" creata per portare assistenza e aiuto ai bambini malati di cancro nella Terra dei Fuochi;  

* per la "Ricerca Scientifica": Adriana ALBINI, biochimica e docente italiana, collaboratrice scientifica dell'Istituto Europeo di Oncologia – IEO di Milano e direttrice del laboratorio di Biologia vascolare dell'IRCSS MultiMedica, si occupa di angiogenesi. Unica donna italiana comparsa nella lista BBC 100 Women of 2020 e prima donna italiana eletta nel Board of Directors dell'American Association for Cancer Research;

* per l'"Impegno sociale e civile": Zakia SEDDIKI ATTANASIO, moglie dell'ambasciatore Luca Attanasio – assassinato in Congo nel 2021 – e presidente fondatrice dell'associazione umanitaria Mama Sofia ong, che si pone l'obiettivo di migliorare la vita di donne e bambini in difficoltà nella Repubblica Democratica del Congo con diversi progetti nel settore sanitario, dell'educazione e per l'accesso all'acqua;

* per la categoria "Parità di genere": Antonella CELLETTI, pilota di aeromobili che detiene, in Italia, un duplice primato: a soli 29 anni, è stata la prima pilota donna assunta dall'Alitalia e la prima donna a diventare, sempre per la compagnia di bandiera, Comandante Pilota;

 * per la categoria "Donna e sport": Ambra SABATINI, giovanissima campionessa paralimpica che, ai Giochi di Tokyo 2020, ha conquistato l'oro nei 100 metri piani, segnando anche il record mondiale, conquistato nel 2022 anche nei 200 metri piani;

* come "Donna per la pace": Malalai JOYA, coraggiosa attivista, scrittrice ed ex membro del parlamento afghano, perseguitata  per le denunce contro i "signori e criminali di guerra", sostenitrice dell'anti-fondamentalismo islamico e responsabile della OPAWC (Organization of Promoting Afghan Women's Capabilities), una ONG che si occupa della promozione dei diritti delle donne dei bambini organizzando gratuitamente corsi di alfabetizzazione, formazione professionale o attività di microimprenditoria, e allestendo orfanotrofi e ambulatori medici;

* come "Personaggio uomo per i diritti umani": Gian Ettore GASSANI, cassazionista del Foro di Roma, avvocato matrimonialista, fondatore nel 2007 dell'Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI), esperto di diritto di famiglia, diritto penale ordinario e minorile, di adozioni internazionali e sottrazioni internazionali di minori, impegnato nel contrasto alla violenza di genere e nella tutela dei minori;

* Premio speciale "SOS Villaggi dei Bambini": Anna Rita ORFINO direttrice del Villaggio SOS di Ostuni per il Programma MammaBambino, nato per salvaguardare il benessere delle mamme e dei bambini, soprattutto nei casi di maltrattamento, trascuratezza e deprivazione socioculturale.




AUTORE: Anna Pincelli - Club Arezzo

PRESIDENZA: Giovanna Guercio


ALLEGATI