Premiazione migliore tesi presso la Prefettura di Ascoli Piceno
Il primo Premio di Laurea Soroptimist Club di Ascoli Piceno è stato assegnato dalla commissione giudicatrice alla studentessa CRISTIANA MASSITTI con laurea triennale conseguita nell’anno accademico 2019-20 presso la facoltà di Mediazione Linguistica dell'Università degli Studi di Macerata. Cristiana si è laureata discutendo una tesi on line – nel periodo di emergenza covid – dal titolo “Vinetas Biblicas di Mada Carreno: Tra riscrittura e traduzione femminista”.
La tesi analizza le opere della scrittrice spagnola, MADA CARRENO, vissuta nella prima metà del secolo scorso, nel periodo della guerra civile spagnola, e che scelse la via dell’esilio volontario in Messico. L'autrice si occupa principalmente di temi biblici, nello specifico di riscritture di testi biblici.
Nella tesi premiata si prende in esame un testo in particolare, tratto dal libro della Genesi: quello che tratta della storia di Agar, la schiava egiziana di Sara, moglie di Abramo, che dà alla luce il figlio di Abramo (perché sua moglie era sterile) e poi viene cacciata da villaggio con il piccolo Ismaele. Partendo dal testo originale della Bibbia, viene presa in esame la versione della scrittrice spagnola che offre una lettura diversa della storia di questa donna e fornisce una interpretazione completamente nuova del suo personaggio. Nel testo biblico Agar viene descritta come una donna completamente soggiogata, priva di autodeterminazione e volontà propria, una donna addirittura senza nome (viene chiamata schiava) e senza identità. Nella riscritturadell’autrice il personaggio viene reinterpretato in una chiave nuova ed originalissima, riacquista forza e vigore e acquisisce una nuova consapevolezza di donna protagonista della propria vita e della propria storia.
Il primo Premio di Laurea Soroptimist Club di Ascoli Piceno è stato assegnato dalla commissione giudicatrice alla studentessa CRISTIANA MASSITTI con laurea triennale conseguita nell’anno accademico 2019-20 presso la facoltà di Mediazione Linguistica dell'Università degli Studi di Macerata. Cristiana si è laureata discutendo una tesi on line – nel periodo di emergenza covid – dal titolo “Vinetas Biblicas di Mada Carreno: Tra riscrittura e traduzione femminista”.
La tesi analizza le opere della scrittrice spagnola, MADA CARRENO, vissuta nella prima metà del secolo scorso, nel periodo della guerra civile spagnola, e che scelse la via dell’esilio volontario in Messico. L'autrice si occupa principalmente di temi biblici, nello specifico di riscritture di testi biblici.
Nella tesi premiata si prende in esame un testo in particolare, tratto dal libro della Genesi: quello che tratta della storia di Agar, la schiava egiziana di Sara, moglie di Abramo, che dà alla luce il figlio di Abramo (perché sua moglie era sterile) e poi viene cacciata da villaggio con il piccolo Ismaele. Partendo dal testo originale della Bibbia, viene presa in esame la versione della scrittrice spagnola che offre una lettura diversa della storia di questa donna e fornisce una interpretazione completamente nuova del suo personaggio. Nel testo biblico Agar viene descritta come una donna completamente soggiogata, priva di autodeterminazione e volontà propria, una donna addirittura senza nome (viene chiamata schiava) e senza identità. Nella riscritturadell’autrice il personaggio viene reinterpretato in una chiave nuova ed originalissima, riacquista forza e vigore e acquisisce una nuova consapevolezza di donna protagonista della propria vita e della propria storia.