Sabato 19 Ottobre ore 10:00 presso il Centro Polivalente “Don Luigi Orione” di Acquasanta Terme (AP), alla presenza della Presidente Nazionale si è tenuto il convegno organizzato dal Club in collaborazione con Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Acquasanta Terme sul tema: RICOSTRUZIONE POST SISMA E RIGENERAZIONE SOCIALE. SI SOSTIENE LA RINASCITA DELLA COMUNITA'
Un evento organizzato dal Club con la presenza della Vice Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia Tunia Gentili a conclusione di un progetto molto significativo portato avanti in questi anni nel territorio piceno colpito dal sisma del 2016/2017; un evento drammatico che ha lasciato una ferita ancora aperta nelle popolazioni del cratere, non solo per gli effetti devastanti della distruzione fisica legati alla perdita di case, chiese, scuole e edifici, ma anche per le forti fratture che si sono generate all'interno delle comunità, delle famiglie e delle donne in particolare.
Nella convinzione che la ricostruzione debba essere affrontata con un approccio integrato, non solo volto alla ristrutturazione di siti ed edifici danneggiati, ma alla rigenerazione dei luoghi il Soroptimist di Ascoli Piceno ha avuto un ruolo attivo nel post-terremoto con azioni mirate a ricostruire non solo ciò che è stato fisicamente distrutto dal sisma, ma anche e soprattutto a rigenerare il tessuto sociale delle aree del cratere, a creare le condizioni per aiutare in primis le donne e le famiglie a rimanere in quei territori e a non abbandonarli. In quest'ottica nel 2018, con il contributo di Soroptimist International of Europe ha finanziato la realizzazione di una ludoteca ad Acquasanta, una struttura antisismica che oggi ospita una scuola materna dotata di un parco giochi all'esterno, che rappresenta un importante centro di aggregazione per le famiglie, divenendo il simbolo di una rinascita della comunità che parte dalle famiglie e dal senso di appartenenza, di coesione sociale che riduce lo spopolamento e favorisce il rilancio socio-economico del territorio. Oltre alle FAMIGLIE, in questi anni abbiamo sostenuto le DONNE del cratere, con aiuti alle imprenditrici ed artigiane messe in ginocchio dal sisma. Oggi a distanza di otto anni dal terremoto, vogliamo riaccendere i riflettori su questi luoghi e su queste popolazioni resilienti. L'obiettivo è di creare un focus sulla rigenerazione dei territori colpiti dal sisma, che parte dalla rinascita delle comunità ferite e si affianca al processo di ricostruzione che il Commissario per la Ricostruzione, Sen. Guido Castelli sta portando avanti, con interventi significativi sulle aree colpite. Ripartiremo dal cuore del cratere per incontrare la comunità e monitorare le azioni messe in campo, per ascoltare le testimonianze dei protagonisti e per sottoscrivere un Protocollo d'intesa con il Comune per la valorizzazione della ludoteca quale luogo di incontro e partecipazione nell'ambito del progetto di promozione socio culturale del territorio e di rigenerazione urbana.
Sono intervenuti illustri relatori quali la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella, che portato un messaggio di plauso per le iniziative del Club, il Commissario Straordinario Guido Castelli che ha fatto il punto sullo stato della ricostruzione e la Senatrice Elena Leonardi che ha evidenziato la forza e la resilienza delle donne. Hanno portato iil loro autorevole saluto, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli rappresentato dall'Assessore Andrea Antonini, il Vescovo di Ascoli, San Benedetto, Montalto e Ripatransone Mons. Palmieri, il Presidente ANCI MARCHE Marco Fioravanti e il Sindaco di Acquasanta Sante Stangoni. È stata la volta della riflessione sul tema ACQUE CHE RIGENERANO: STORIA DI UNA COMUNITÀ RESILIENTE curata dalla Sociologa Alessia Serrao.
Le conclusioni sono affidate alla Vice Presidente Nazionale Tunia Gentili che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa del Club che sta portando avanti un progetto avviato nel 2017 e sempre attuale per un welfare di prossimità come testimoniato dalla sottoscrizione, a conclusione dell'evento, del Protocollo d'intesa con il Comune per la valorizzazione della ludoteca.
Emozionante il racconto delle imprenditrici sostenute dal Club negli anni per continuare le attività danneggiate dal sisma.