Soroptimist Asti

25 agosto 2022

Premio PERGAMENA D'AUTORE - 38° edizione


Premio per la miglior presenza nel corteo storico del Palio di Asti

.La tradizionale festa astigiana che affonda le sue radici nel lontano Medioevo, ritorna il 4 settembre 2022. 

Le prime notizie certe che si hanno sul Palio di Asti risalgono al lontano 1275. 

In quell'anno infatti il cronista locale Guglielmo Ventura riporta che gli astigiani corsero il Palio per dileggio sotto le mura della nemica città di Alba. Da sempre, il Palio di Asti si corre nel giorno della festa patronale della città, dedicata al martire astigiano San Secondo.

Il Premio Soroptimist "Pergamena d'Autore 2022" per il Corteo Storico del Palio di Asti

Il Soroptimist International Club di Asti, presieduto da Cristina Trotta, ha indetto tra tutti i Rioni, i Borghi ed i Comuni partecipanti al Palio di Asti 2022 il bando di concorso per l'assegnazione di un Premio Speciale "per la miglior presenza nel Corteo Storico".

Il Premio, consistente in un"opera eseguita e donata dal Maestro scenografo Ottavio Coffano, sarà assegnato a seguito della deliberazione di una Giuria composta dai seguenti membri: Michela Pia Bovino, presidente della Giuria Pergamena d'Autore 2022 e socia del Club; Beatrice Del Bo, medievista, docente Università di Milano; Virginia Carnabuci, scenografa e costumista, Roma; Romolo Sormani, titolare Attrezzerie Rancati, Milano; Salvatore Leto, già direttore Civico Teatro Alfieri di Asti .

I criteri di giudizio per l'assegnazione del Premio, giunto alla 38° edizione, saranno i seguenti: 1. Esauriente interpretazione della tematica storica; 2. Corretta rielaborazione dei canoni stilistici e decorativi nell'abbigliamento, nelle acconciature, negli apparati e nelle attrezzerie; 3. Pertinente ed originale drammatizzazione della vicenda; 4. Coerente ed armonica partecipazione dei figuranti alla rievocazione.

Dal 1983 ad oggi, la Pergamena d'Autore è stata assegnata a: Don Bosco (Amelia Platone, 1983); San Pietro (Paolo Fresu, 1984); Santa Maria Nuova (Francesco Argirò, 1985); San Pietro (Eugenio Guglielminetti, 1986); San Silvestro ( Giuseppe Orlandi, 1987); San Lazzaro ( Remo Brindisi, 1988); Nizza Monferrato (Domenico Guglielminetti, 1989); Cattedrale ( Valerio Miroglio, 1990); Santa Maria Nuova ( Carlo Carosso, 1991); Don Bosco ( Piero Sciavolino, 1992); San Pietro (Amelia Platone, 1993); Torretta (Gigi Quaglia, 1994); Tanaro ( Mario Perosino, 1995); San Silvestro ( Piero Bussi, 1996); Cattedrale (Adriano Tuninetto, 1997); San Silvestro ( Giacomo Soffiantino, 1998); Don Bosco ( Floriano Bodini, 1999); Canelli ( Francesco Casorati, 2000); Santa Caterina ( Eugenio Guglielminetti, 2001); San Secondo ( Mauro Chessa, 2002); San Lazzaro (Romano Campagnoli, 2003); San Pietro ( Sergio Albano, 2004); 2005 non assegnata; San Pietro (Ezio Vincenti, 2006); San Lazzaro (Gianvincenzo Vendittelli, 2007); San Paolo ( Giacomo Soffiantino, 2008); Nizza Monferrato (Sergio Unia, 2009); Tanaro Trincere Torrazzo ( Sergio Floriani, 2010); Cattedrale (Sara Carbone, 2011); Santa Maria Nuova ( Emilio Baracco, 2012); Don Bosco (Giuseppe Pognante, 2013);San Silvestro (Antonio Guarene, 2014); San Secondo ( Elisabetta Viarengo Miniotti, 2015); Città di Moncalvo (Guido Mastallone, 2016); San Paolo (Giorgio Ramella, 2017); San Martino-San Rocco ( Antonio Guarene, 2018); Cattedrale ( Paolo Bernardi, 2019).

Inoltre al sabato della vigilia del palio oltre mille bambini con indosso abiti medievali sfileranno per le vie della città di Asti. Questa iniziativa portata avanti dal Collegio dei Rettori e figlia di una lungimirante idea di Maddalena Spessa propone a dimensione di bambini temi storici del medioevo astigiano

I giovani sfilanti, poi, prenderanno posto sulla tribuna Alfieri per assistere alle prove della vigilia.

Per la miglior presenza al corteo storico dei bambini del Palio di Asti è stato istituito il Premio Mara Sillano Sabatini.

Il premio è stato istituito nel 2012 per volontà della famiglia Sabatini in ricordo di Mara Sillano Sabatini, storica borghigiana del Comitato Palio Borgo San Pietro, scomparsa improvvisamente alla vigilia del Palio nel 2011.

Nel corso di un evento organizzato dal Comitato Palio San Pietro, viene consegnato il premio al comitato che più si è distinto nel corteo bambini per la scelta del tema, il portamento dei piccoli figuranti e l'organizzazione della sfilata secondo la valutazione di una competente giuria esterna per la composizione della quale anche quest'anno il Comitato Palio Borgo San Pietro ha richiesto la collaborazione del Soroptimist International d'Italia, club di Asti.



https://lanuovaprovincia.it/attualita/premio-del-soroptimist-club-asti-per-la-miglior-presenza-nel-corteo-storico-del-palio/



AUTORE: Maria Bagnadentro - Club Asti

PRESIDENZA: Giovanna Guercio