In occasione dei 500 anni della morte di Urbano Bolzanio, illustre nostro concittadino umanista e grecista, il Soroptimist Club Belluno-Feltre, in stretta collaborazione con il Comune di Belluno e la Biblioteca civica di Belluno, propone, il martedì 10 dicembre 2024 alle ore 17.00, nel restaurato Palazzo Crepadona, la conferenza dal titolo “Tra manoscritti e viaggi: l'eredità di Urbano Bolzanio, umanista bellunese” tenuta dal prof. Filippomaria Pontani, Ordinario di Filologia greca al Dipartimento degli Studi Umanistici presso l'Università Ca' Foscari di Venezia assieme a due laureande in Filologia classica, Elena Maria Cassol e Laleh Mozafari.
In occasione dei 500 anni della morte di Urbano Bolzanio, illustre nostro concittadino umanista e grecista, il Soroptimist Club Belluno-Feltre, in stretta collaborazione con il Comune di Belluno e la Biblioteca civica di Belluno, propone, il martedì 10 dicembre 2024 alle ore 17.00, nel restaurato Palazzo Crepadona, la conferenza dal titolo “Tra manoscritti e viaggi: l'eredità di Urbano Bolzanio, umanista bellunese” tenuta dal prof. Filippomaria Pontani, Ordinario di Filologia greca al Dipartimento degli Studi Umanistici presso l'Università Ca' Foscari di Venezia assieme a due laureande in Filologia classica, Elena Maria Cassol e Laleh Mozafari. Un approfondimento biografico su Bolzanio, a cui seguirà il racconto dei viaggi in Oriente, i codici greci ora conservati a Copenhagen ed infine la Grammatica, la sua novità e il suo impatto nell'Umanesimo europeo.
Con questa iniziativa il Soroptimist conclude il progetto culturale di valorizzazione del grande umanista bellunese Urbano Bolzanio (Belluno 1442 - Venezia 1524) che ci ha viste protagoniste di vari appuntamenti, nel settembre scorso è stato possibile visitare a Belluno il Palazzo Bolzanio-Coraulo in via Santa Croce 7, oggi di proprietà famiglia Zanchetta, abitazione in cui la famiglia Bolzanio visse a lungo. Ma l'attenzione per questo illustre personaggio nasce nel 2018, quando il Club si fece promotore della raccolta fondi che portò all'acquisto del prezioso incunabolo, Institutiones Graecae grammatices, ed. Aldo Manuzio 1497, l'opera più importante di Bolzanio, prima grammatica greca a essere stata redatta e pubblicata in lingua latina e oggi conservata presso la Biblioteca civica di Belluno.
In occasione della conferenza, saranno esposti due gioielli della Biblioteca civica: la Grammatica di Bolzanio e il manoscritto autografo In fabula Esopi. Si pensi che l'opera di Bolzanio, Institutiones Graecae grammatices, fu dedicata a Pico della Mirandola e divenne ben presto uno dei più popolari manuali grammaticali del Cinquecento, con numerose edizioni in area italiana, tedesca e francese ... l'acquistò Erasmo da Rotterdam e anche Lorenzo il Magnifico, che invitò a Firenze il Bolzanio come precettore del figlio Giovanni, futuro Leone X.
Cultura, Educazione e Formazione – dice la Presidente Maria Grazia Passuello – rientrano tra i macro obiettivi dell'attività del Soroptimist Nazionale che vengono poi declinati sul territorio italiano da ciascun Club. In questo contesto abbiamo sviluppato il progetto su Urbano Bolzanio e siamo orgogliose di aver contribuito, al fianco delle Istituzioni, alla conoscenza di un grande bellunese e alla comprensione del valore della sua opera.
La conferenza è ad ingresso libero.