Soroptimist
search

Il Soroptimist omaggia Urbano Bolzanio

Per i 500 anni dalla morte dell'illustre umanista bellunese

Il
  • Autore: Marta Azzalini
  • Ultima modifica: Ottobre 2024

In occasione dei 500 anni dalla morte di Urbano Bolzanio, uno dei più grandi umanisti della storia, il Soroptimist Club Belluno-Feltre ha inteso proseguire il progetto di valorizzazione del suo illustre concittadino, in stretta collaborazione con il Comune di Belluno e la Biblioteca civica di Belluno.

In occasione dei 500 anni dalla morte di Urbano Bolzanio (Belluno, 1442 – Venezia, aprile 1524), uno dei più grandi umanisti della storia, il Soroptimist Club Belluno-Feltre ha inteso proseguire il progetto di valorizzazione del suo illustre concittadino, in stretta collaborazione con il Comune di Belluno e la Biblioteca civica di Belluno. Già nel 2018 il Club fu promotore della raccolta fondi che portò all'acquisto del prezioso incunabolo, Institutiones Graecae grammatices, ed. Aldo Manuzio 1497, la prima grammatica greca a essere stata redatta e pubblicata in lingua latina.

L'opera di Bolzanio divenne ben presto uno dei più popolari manuali grammaticali del Cinquecento, con numerose edizioni in area italiana, tedesca e francese.

Il programma (che l'Amministrazione di Belluno assieme al Soroptimist) ha previsto per approfondire e conoscere la figura di Bolzanio, si sviluppa in due appuntamenti: la visita al Palazzo Bolzanio-Coraulo, che si terrà il 18 ottobre, in tre turni dalle ore 15.00 alle 17.00, dove saremo accompagnati dalla socia soroptimista e guida turistica Marta Azzalini, per visitare la dimora storica in via Santa Croce, 7.

Il programma proseguirà poi il 10 dicembre a Palazzo Crepadona con la conferenza “Tra manoscritti e viaggi: l'eredità di Urbano Bolzanio, umanista bellunese” tenuta dal prof. Filippomaria Pontani, Ordinario di Filologia greca, Dipartimento Studi Umanistici Università Ca' Foscari Venezia assieme a due ricercatrici dottorande in Filologia classica.

“Spirito di servizio e progettualità - dice la Presidente Maria Grazia Passuello – sono il contributo del Club per la Comunità bellunese e per quanti vorranno intraprendere questo interessante percorso culturale".

X