Martedì 8 ottobre alle ore 20,15 presso Palazzo del Monte si è svolta la conviviale di Club avente come argomento l'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi con la presentazione del libro “Il cognome delle donne” autrice la nostra socia Grazia Speranza. È intervenuta Nadia Busato, umanista, giornalista e professionista della comunicazione, che ha intervistato l'autrice. Partendo dal fatto che il cognome delle donne è discriminato, il libro parla di tutto ciò che, nelle diverse fasi e dimensioni della vita di una donna, ha ostacolato e ancora oggi ostacola la parità di genere. I vari temi sono presentati con uno stile leggero che alterna cronache e interviste, aneddoti e quotidianità, e vanno dall'educazione famigliare e scolastica alla decisione di avere figli, dalla carriera lavorativa ai riconoscimenti. È stato sottolineato dalle presenti che anche se ora le donne hanno raggiunto traguardi importanti e/o hanno l'opportunità di raggiungerli sta a loro, a noi, continuare il percorso con determinazione, aumentando la qualità del nostro impegno, anche nell'educazione degli uomini e delle donne del futuro.
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
Conviviale di Club
Obiettivi:

chevron_left
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
L'identità delle donne tra stereotipi e pregiudizi
chevron_right
- Club: Bergamo
- Autore: Ivana Suardi
- Ultima modifica: Febbraio 2025