La conferenza si è svolta martedì 3 dicembre 2024 alle ore 18:30, presso Grand Hotel Majestic già Baglioni
Via dell'Indipendenza 8, Bologna
Relatrice Cristina Demaria, Professoressa Ordinaria di semiotica presso il Dipartimento delle Arti – DAR dell'Università di Bologna, dove insegna semiotica del conflitto, studi di genere e semiotica delle scienze sociali. Si occupa di immagini e rappresentazioni di genere, di memoria culturale e traumatica, e dei generi della testimonianza.
E' Delegata del Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna per l'equità, l'inclusione e la diversità.
Breve curriculum in allegato.
L'evento è stato organizzato nell'ambito della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE: RAPPRESENTAZIONI E STRUMENTI DI CONTRASTO.
La serata si è conclusa con un aperitivo.
Sono state ospiti della serata Elisa Godani, House Manager Casa Ronald e Ronald McDonald Family Room Bologna, e Roberta Pace, Operatrice di Accoglienza Casa Ronald e Ronald McDonald Family Room Bologna.
La Fondazione Ronald McDonald Italia è la sede italiana di Ronald McDonald House Charities, organizzazione non profit internazionale ed ente del Terzo Settore, che dal 1974 è al fianco delle famiglie che vivono la drammatica esperienza della malattia di un figlio. A Bologna, presso il Policlinico S. Orsola, la Fondazione Ronald McDonald è presente da 16 anni con due Strutture: una Casa Ronald all'interno del Pad.4, recentemente inaugurata, e una Ronald McDonald Family Room presso il pad.13.
Gradita ospite anche Imo Ekanem, Presidente dell'Associazione no profit Design & Arts Hub, Associazione creata per aiutare i professionisti nel settore moda a connettersi con giovani stilisti emergenti, creando opportunità di crescita professionale ed economica con attenzione alla sostenibilità sociale ed ambientale.
Con uno sguardo verso il suo Paese d'origine (Nigeria) e con l'aiuto di UNESCO, Imo sta aprendo una Academy di Design e Moda per imprenditrici, imprenditori e designer africane/i in modo che anche questo continente abbia le risorse e le competenze per ridurre il divario tra nord e sud, sviluppando le economie locali e potenziando le loro skills attraverso un programma di formazione e mentoring online e globale.
Durante l'aperitivo tutte le ospiti sono state piacevolmente intrattenute dalle socie, che hanno avuto occasione di confrontarsi con loro e di raccogliere informazioni più dettagliate sulla loro lodevolissima attività.