APPIA DAY
Il Club di Brindisi, insieme ad altre Associazioni, in collaborazione con numerosi istituzioni, ha organizzato il festival dell'Appia Antica, dal 2 al 9 ottobre, al fine di valorizzare i luoghi e per caldeggiare la candidatura a luogo patrimonio dell'Unesco. Il 2 ottobre è stata organizzata una passeggiata nel Parco delle Dune costiere dove l'Appia Traiana correva verso Brindisi. Il 5 ottobre, in collaborazione con la ditta Ecotenica, è stato dedicato all'individuazione di discariche e chiederne la bonifica. Il 7 ottobre poi è stato dedicato alla conoscenza della città di Brindisi, i suoi monumenti, i luoghi storici, curata da studenti di alcuni Istituti di città e, contestualmente si è svolto di un tour fotografico a cura di due Istituti Tecnici. Infine, il 9 ottobre, il festival si è concluso nel parco Oasi del Cillarese, considerato il vero termine della via Appia.
Il 2 Ottobre è dedicato all'Appia Day, alla "Regina Viarum" come la chiamavano i Romani, la strada consolare di oltre 1000 chilometri, che univa Roma a Brindisi, detta anche "Appia Felix, la strada delle condivisioni" e candidata a Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Il Soroptimist di Brindisi, insieme a Italia Nostra, a Legambiente, al WWF ,all'ordine degli architetti, in collaborazione con istituzioni civili e religiose, ha organizzato il festival dell'Appia Antica, una serie di iniziative, dal 2 al 9 ottobre, al fine di valorizzare i luoghi dove la Via Appia e la via Appia/Traiana insistevano, per caldeggiare la candidatura a luogo patrimonio dell'Unesco e coinvolgere l'opinione pubblica.
Il 2 ottobre è stata organizzata una passeggiata nel Parco delle Dune costiere dove si può ritrovare la traccia dell' Appia Traiana che correva verso Brindisi, parallele al mare Adriatico. In questi luoghi abbiamo potuto ammirare anche un dolmen ed un antico frantoio ipogeo del ‘700.
Il 5 ottobre, in collaborazione con la ditta Igiene Urbana Ecotenica, è stato invece dedicato all'iniziativa Puliamo il mondo, lungo il Tracciato dell'Appia Antica, per individuare la presenza di discariche, geolocalizzarle e chiedere gli interventi di bonifica.
Il 7 ottobre poi è stato dedicato alla conoscenza della città di Brindisi, i suoi monumenti, i luoghi storici, le vestigia delle passate dominazioni, gli insediamenti archeologici Messapici e Romani, curata da alcuni Istituti scolastici che, con i loro studenti, hanno presidiato questi luoghi di interesse. Contestualmente lo stesso patrimonio culturale è stato oggetto di un tour fotografico a cura di due Istituti Tecnici della città.
Infine, il 9 ottobre, il festival si è concluso nel parco Oasi del Cillarese, considerato il vero termine della via Appia, di grande interesse naturalistico sia per le numerose specie di uccelli stanziali, sia per quelli migratori che sostano prima del viaggio finale in Africa.