il deputato Salvatore Morelli, anticipatore dell’emancipazione femminile
il Club di Brindisi ha partecipato con un patrocinio gratuito, all'incontro sul Deputato Salvatore Morelli, organizzato dal CUIS – Consorzio Universitario Salentino, riconoscendo al progetto una forte sintonia con le finalità ed etica della nostra Associazione. Nato a Carovigno (Brindisi) nel 1824, Salvatore Morelli è stato scrittore, giornalista, patriota e politico. Il suo impegno sociale lo vide anticipatore dell'emancipazione femminile.
Le finalità dell'evento sono di realizzare una biografia politica, per accreditare in Accademia la figura del Morelli, diffondendo la conoscenza del personaggio nelle scuole, e tentare di realizzare un parco letterario virtuale. Fra i relatori la nostra Past President Nazionale Anna Maria Isastia.
Chi era Salvatore Morelli?
Nato a Carovigno (Brindisi) nel 1824 è stato scrittore, giornalista, patriota e politico. Il suo impegno sociale lo vide anticipatore dell'emancipazione femminile. Deputato per quattro legislazioni (1867-1880) propose numerosi disegni di legge: sul diritto di famiglia in anticipo di 100 anni sulla realizzazione nel 1975,sul diritto al voto per le donne, sulla parità familiare ed utilizzo del cognome materno,sulla patria potestà della madre, sul diritto allo studio. I suoi scritti, tradotti e distribuiti in America ed in Europa gli hanno valso alla sua morte il riconoscimento delle emancipatrici americane che scrissero " è morto il più grande difensore dei diritti delle donne nel mondo".
Il CUIS – Consorzio Universitario Salentino - ha organizzato un incontro per presentare un progetto volto a realizzare una biografia politica, per accreditare in Accademia la figura del Morelli, diffondendo la conoscenza del personaggio nelle scuole, e tentare di realizzare un parco letterario virtuale. Fra i relatori la nostra Past President Nazionale Anna Maria Isastia.
A questa iniziativa il Club di Brindisi ha partecipato con un patrocinio gratuito, insieme a numerosi altri partners, riconoscendo alla figura del Morelli una forte sintonia con le finalità ed etica della nostra Associazione.