Lotta alla Xylella
Il Progetto Interclub Puglia e Basilicata "Un bosco insieme" promuove la nascita di un'area verde. E' nato dall'evidenza della devastazione avvenuta nel Salento a causa della Xylella. I Club di Puglia e Basilicata, capofila il Club di Lecce, hanno prodotto un lavoro che ha avuto il riconoscimento del SI nazionale. E'costituito da tre ambiti: Tirocinio di ricerca - Divulgazione della ricerca – Piantumazione. Per il Club di Brindisi il progetto è iniziato a giugno con il tirocinio della dott.ssa Bianca Maria Degli Atti presso l'Istituto Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari. Poi il 16 novembre si è tenuta una relazione pubblica, sul tema Lotta alla Xilella, del dott. Fierfederico Lanotte, uno dei massimi esperti del settore. Infine si procederò alla piantumazione tutti insieme in un'area verde concessa in gestione del FAI presso l'Abbazia di Cerrate.
Il Progetto Interclub Puglia e Basilicata "Un bosco insieme", uno dei quattro progetti selezionati dal Soroptimist International d'Italia che promuovono la nascita o la rinascita e la cura di un'area verde sta procedendo passo dopo passo.
L'idea di questo progetto è nata durante il Congresso Nazionale nell'ottobre del 2021 a seguito di un invito lanciato dalla giornalista Livia Azzariti che, dimostrando entusiasmo per il progetto nazionale "Rinasce la foresta che suona" di piantumazione della Val di Fiemme distrutta dal ciclone Vaia nel 2018, nell'occasione ha ricordato a tutti la desertificazione avvenuta nel Salento a causa del flagello della Xylella e l'urgenza di combatterlo.
Ha raccolto l'invito il Club di Lecce, capofila del progetto, che sotto la guida della Presidente Eugenia Congedo e l'impegno della Referente dott.ssa agronoma Giuditta Cantoro ha prodotto, in sinergia con tutti i Club di Puglia e Basilicata, un eccellente lavoro che ha avuto riconoscimento nazionale.
Il progetto è costituito da tre ambiti:
A) Tirocinio di ricerca
B) Divulgazione della ricerca
C) Piantumazione
Per il Club di Brindisi il progetto ha preso il via a giugno con il tirocinio della dott.ssa Bianca Maria Degli Atti, laureata in Scienze forestali agraria con un lavoro che sta svolgendo che continuerà fino a gennaio collaborando con l'Istituto Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari al progetto Xylor (individuazione germoplasma di piante di olivo resistenti che mostrano sintomi ridotti o assenti della patologia da Xylella fastidiosa in campi infetti) e con l'Ente Fondazione Sylva, (Fondazione sensibile alla formazione su tematiche ambientali e impegnata a rigenerare il paesaggio devastato da Xylella attraverso il rimboschimento).
La parte B del progetto prevede di attivare una serie di azioni di divulgazione del progetto Xylor ed il 16 novembre 2022 si è tenuta una relazione pubblica, sul tema Lotta alla Xilella, del dott. Fierfederico Lanotte, tutor responsabile della ricerca .
Il dott. Lanotte è uno dei massimi esperti della Protezione Sostenibile delle Piante.
La parte C del progetto che consiste nella piantumazione di piante tipiche della macchia mediterranea ad attitudine mellifera in un'area verde, che ospita delle arnie, concessa in gestione del FAI presso l'Abbazia di Cerrate. La scelta del terreno di Cerrate è motivata dal fatto che, essendo l'unico bene FAI in Puglia, riunisce attorno a sé tutti i Club che concorrono a garantire e mantenere la sua bellezza.
Quest'ultima parte del progetto ben si raccorda con le azioni poste in essere dal nostro Club nell'ambito del Progetto Oasi delle Api di cui è eccellente capofila la dott.ssa Francesca Camilli che attualmente sta svolgendo un consistente lavoro sulle api nelle scuole di Brindisi e provincia.
Prima di passare la parola al nostro relatore do lettura del suo curriculum vitae