“La sfida della sostenibilità nelle città”
Il 13 dicembre 2021 il Club ha festeggiato il Soroptimist Day con la presenza della Presidente
Nazionale, che ha inaugurato la celebrazione con un intervento sull’importanza della ricorrenza
e sulla necessità per SI di continuare sul percorso progettuale indicato dagli obiettivi
dell’Associazione, con una particolare attenzione a quelli sostenuti dal biennio 2021-2023
“Acceleriamo il cambiamento.”
E ha aperto i lavori per il progetto “La Città che vorrei – Reinventare la Città a misura di
Donna”, che il Club ha deciso di sostenere e intraprendere.
La Presidente del Club, Marina Re, ha efficacemente sintetizzato il tema della sostenibilità con
una relazione su “Sviluppo sostenibile: a che punto siamo?”, la “capoprogetto” Bruna
Floreani ha evidenziato la necessità di una partecipazione unanime dei cittadini alle linee
programmatiche che verranno definite per arrivare a una città sostenibile (che Bruna definisce
“a misura di donna” perché solo così sarà a misura di tutti!), portando l’esempio “Un modello
di città: “La città in 15 minuti” teorizzata dal prof. Carlos Moreno e adottato dalla
Sindaca di Parigi Anne Hidalgo”. Soroptimist quindi dovrà essere protagonista, insieme con
altri attori, di questo cambiamento, per prima cosa partecipando alla fase di monitoraggio delle
necessità e dei suggerimenti e proposte. La dott.ssa Julia Arneri Borghese, Chief Officer
Paradox Engineering, Svizzera, con l’intervento da remoto “Smart Cities – una comunità
“intelligente” in ottica di genere”, ha presentato, fra l’altro, numerosi esempi di
miglioramento della sicurezza, diffusi soprattutto in città asiatiche.