Nell'ambito del progetto “La città che vorrei” l'architetta Caterina Locati, relatrice della serata, sviluppa il tema con uno zoom, davvero felice e affascinante, sulla “casa che vorrei”.
Quattordici anni anni di ricerca la portano a delineare una innovativa filosofia dell'abitare (www.tbuilding.life), che, attraverso una metodologia che potremmo definire maieutica, ha trasmesso ai presenti indicando un nuovo livello di ben-essere, raggiungibile attraverso un rapporto più evoluto e consapevole col luogo in cui vivono o lavorano.
A supporto delle sue proposte porta, con un linguaggio semplice e garbato, la quantistica e l'epigenetica, la scienza di come l'ambiente controlla l'attività dei geni. Piuttosto che essere “vittime” della nostra ereditarietà, possiamo controllare l'espressione dei nostri geni progettando ambienti che supportino e migliorino la nostra salute e benessere.
Il suo libro "La Vita Segreta delle Case" ti fa scoprire cosa si cela di potente dietro i muri, gli arredi, i soprammobili che ti circondano quotidianamente, all'interno della tua casa.
Caterina Locati ha dato vita al progetto "T-Building" con l'obiettivo di promuovere la diffusione di quelli che ha definito Habitat Evolutivi®, ovvero luoghi che possano aiutare le persone e rigenerare corpo, cuore, mente e spirito in modo semplice e naturale. Perché per raggiungere livelli di benessere profondo, è estremamente importante prendersi cura, anche in modo evoluto, dell'ambiente in cui si vive.
Il suo speech a TEDx Bologna offre diversi spunti di riflessioni su questo tema così delicato e importante (qui il link all'intervento: https://www.youtube.com/watch?v=yBH6njIV_5w)