Agenda 2030 Goal 15
Progetto "IMPOLLINATORI e BIODIVERSITA'", apipercorso "cittadino" nell'ambito del progetto nazionale "Oasi delle Api" e "La città che vorrei".
Studio di un percorso cittadino di piante e seminagioni di flora mellifera da realizzare da un punto di partenza (giardino della scuola) a un altro (aree verdi in città) attraverso una mappatura dei giardini pubblici o privati, aiuole, balconi delle case dei bambini delle zone interessate. Consegna ad alunni e personale scolastico di bustine di semi o piccole piante da piantare. Costruzione e/o posizionamento di rifugi per farfalle, coccinelle, forbicine e api solitarie. Realizzazione di un padlet geografico/mappa per misurare l'incremento di biodiversità dell'area in cui si è operato.
Progetto presso l'Istituto Barbara Melzi di Legnano, rivolto alle classi di quarta elementare.
OBIETTIVI
Incrementare la biodiversità del territorio comunale.
Aumentare la presenza di insetti impollinatori.
Formare una cittadinanza consapevole.
FINALITA'
Realizzare azioni per incrementare la presenza di insetti impollinatori nel territorio.
Conoscere e riconoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo nell'ecosistema.
Conoscere e riconoscere le principali essenze mellifere.
Sviluppare atteggiamenti attivi verso la tutela dell'ambiente e degli insetti impollinatori.
Seminare e crescere piante mellifere.
Fase 1 (22.02.22) Primo incontro, di formazione per le insegnanti con la consegna del materiale didattico e per organizzare la mappatura del percorso.
Fase 2 (marzo) Impollinatori e biodiversità - incontro di approfondimento gestito da professionisti esterni e consegna di materiale didattico per gli alunni Attività di laboratorio - Coltiviamo biodiversità! Semina di piante mellifere Consegna di una mappa cartacea del quartiere/della zona e di segnalini che saranno utilizzati a primavera, per misurare l'incremento di biodiversità nelle vie intorno alla scuola.
Fase 3 (marzo – aprile) Il mondo delle api, gli insetti più straordinari del pianeta - attività di approfondimento gestita dalle insegnanti di classe Incontro con l'apicoltore - presentazione di un'arnia didattica per osservare le api e la vita nell'alveare.
Fase 4 (maggio) Chi ci ronza attorno? - Attività di approfondimento su impollinatori e insetti utili Attività di laboratorio – Un'oasi per i nostri amici insetti! - Allestimento di Bug Hotel e di aiuole mellifere Misuriamo l'incremento di biodiversità! Posizionamento dei segnalini per visualizzare la presenza di fiori melliferi nel quartiere intorno alla scuola e la qualità migliorata, anche in bellezza, dell'ambiente.