15 febbraio 2023

Medicina di precisione e target therapy


quale rilevanza nella diagnosi e cura delle patologie di genere

La riunione conviviale del 15 febbraio 2023 è stata accompagnata dalla conversazione del prof. Giorgio La Nasa, Ordinario di Ematologia presso l'Università di Cagliari, dedicata alla Medicina di precisione e alla target therapy, con particolare riguardo alle applicazioni nella cura delle patologie di genere. Un tema che si innesta nel solco del convegno sulla Medicina di genere organizzato dal nostro club nel 2011, sotto la presidenza di Alessandra Aste, in un momento in cui la ricerca medica e la sperimentazione farmaceutica erano omologate sul genere maschile, e la cultura di una ricerca e di una clinica calibrate sulle specificità femminili era ancora agli albori. Oggi, non solo la Medicina di genere è riconosciuta come branca autonoma della Medicina, ma - come ha spiegato il prof. La Nasa - gli studi scientifici e le terapie tendono ad essere sempre più individualizzati. 

Con uno stile espositivo estremamente chiaro e accessibile, nonostante la complessità delle tematiche trattate, il prof. La Nasa ci ha introdotto nel territorio dei trattamenti terapeutici mirati, che si stanno affermando soprattutto in oncologia, con importanti successi sia nella cura di molte forme leucemiche, sia nella cura di alcune patologie, come il tumore della mammella e quello all'utero, che interessano in via esclusiva (o almeno prevalente, con riferimento alla prima delle due patologie) la popolazione femminile.

La disponibilità di strumenti diagnostici e terapeutici finalizzati a distruggere solamente le cellule tumorali così come si presentano nel singolo individuo, senza alterare organi o parti di organo non direttamente interessati dalla patologia, nasce negli anni '70 e si potenzia negli anni'90 grazie allo sviluppo della biologia molecolare e dell'immunologia. Sul primo versante è stato decisivo lo studio di enzimi o proteine preposte alla moltiplicazione cellulare. Il primo grande risultato si realizzò nel 1999 con la sperimentazione dell'imatinib, farmaco inibitore di un enzima responsabile dello sviluppo delle cellule tumorali, che riuscì vincente nella lotta contro la leucemia mieloide cronica e si meritò, come ricordato dal prof. La Nasa, la copertina di TIME nel 2001. Sul secondo versante, vanno segnalati i lusinghieri risultati ottenuti con la stimolazione dell'apparato immunitario ad opera della molecola RNA messaggero, utilizzata ampiamente, come noto, anche per la realizzazione dei vaccini anti - Sars Cov2.

Il prof. La Nasa ha evidenziato che alcune modalità di target therapy sono già disponibili anche in unità operative sarde e in particolare nella Struttura complessa di Ematologia da lui diretta, ma ha rilevato che si tratta di cure molto costose che richiedono una pronta iniziativa del decisore politico (la Regione Sardegna, competente in materia di Sanità) nel contesto di una valutazione complessiva di sostenibilità della spesa sanitaria.

A questo proposito, l'Italia è penalizzata dal fatto che mentre conta strutture di ricerca molto attive anche in questo campo, non è presente nel campo della produzione di farmaci di target therapy, per la cui acquisizione il nostro Paese è totalmente dipendente da aziende straniere.

I costi elevati della medicina di precisione non sono legati solo alla complessità della ricerca e al costo delle terapie, ma anche al fatto che l'applicazione di cure mirate richiedono studi statistici approfonditi e l'utilizzo di calcolatori estremamente sofisticati, in altre parole necessita di una forte sinergia tra il medico e professionalità finora estranee all'ambito sanitario, come appunto informatici e statistici.

In definitiva, siamo ormai immersi, anche in campo medico, in una dimensione nuova, in cui le singole individualità per quanto competenti nel proprio campo specifico, non sono in grado di affrontare problematiche particolarmente complesse, che richiedono apporti multidisciplinari e una prospettiva di lavoro fortemente integrato e collettivo.




AUTORE: Carla Sanjust - Club Cagliari

PRESIDENZA: Giovanna Guercio