01 marzo 2010

Ricordo di Carla Bergamini 1930-2017


Scritto dalla socia Maria Sanna

Carla Bergamini nasce a Cagliari nel luglio 1930, il padre lombardo si trasferisce in Sardegna per aprire la sede della allora nascente Società Elettrica sarda a Sassari, in seguito verrà trasferito a Cagliari come direttore amministrativo della stessa Società. Carla, gemella con la sorella Enrica, verrà sempre considerata la più piccola la più viziata forse perchè la più fragile fisicamente anche se di carattere forte e determinata. Vivrà tutta la vita in simbiosi con la gemella che la circonderà di mille attenzioni.

Si diploma all'istituto magistrale, vince il concorso, e i primi anni insegna a Gesturi, successivamente il provveditore Atzeni, apprezzando le sue qualità professionali, la chiama a Cagliari come capo della segreteria del provveditorato incarico che le verrà confermato da tutti i provveditori che si susseguiranno fino al suo pensionamento.

Appassionata della musica non si perdeva un concerto o un'opera ,andava sopratutto alle anteprime.

Grande pescatrice con l'amica Nuccia Diana partecipava a diverse gare con tante vittorie, fungarola sempre con Nuccia si arrampicava in montagna alla ricerca dei funghi preferiti.  

Aveva anche la passione del ricamo a punto croce e a punto assisi e ha ricamato tante cose bellissime ma soprattutto tovaglie che sono dei veri gioielli.                        

Era consigliera della "Misericordia", opera fondata dal conte Orrù, fin dalla sua costituzione.  

Era stata nominata Cavaliere della Repubblica per meriti nel lavoro. 

Nel 1992 per il seminario nazionale sul tema " Europa  92 rilancio del Mediterraneo e reakltà italiana" farà una relazione su "Inserimento dei figli degli emigrati, degli stranieri e degli zingazi nelle scuole di Cagliari e provincia" che fu molto apprezzata e il cui tema è ancora molto attuale.

Nel 1973 entra come socia nel club Soroptimist presentata da Anna Dessy, ha  per diversi anni l'incarico di segretaria del club: negli anni 75/78 scelta da Nanda Locci , nel 78/79 incaricata da Bruna Fais e ancora  nelgli anni 81/85 con Lia Napoleone, Giovanna Crespellani e Maria Motzo.

Sono opera sua due pubblicazioni che attingono al suo archivio personale scrupoloso e preciso: la prima per il decennale  nel 1977 e la seconda nel 1997 per il trentennale del club, nelle quali sono riportati con precisione tutti i più importanti dati riguardanti la vita del club: l'elenco di tutte le socie, di tutti gli inarichi di club, incarichi nazionali e internazionali ricoperti dalle socie, tutti i temi trattati dal club e relativi relatori, interclub, convegni, tavole rotonde, insomma una analisi puntuale della vita del club in quegli anni.

Disegnava molto bene e proprio per il trentennale aveva creato un albero "geneologico" molto carino con tutte le foto delle presidenti che si erano succedute da Maria Cremese a Mariella Dore.

Nel 2007 in occasione del quarantennale del club, aveva accolto con entusiasmo l’idea di ricostruire la vita del club mettendosi subito a disposizione con tutto il suo archivio cartaceo, di foto e di ricordi; dobbiamo a lei la pubblicazione del bellissimo volumetto  che proprio attingendo al suo personale archivio di documenti e foto ricorda socie, personaggi e avvenimenti dei quant'anni di vita del nostro club e che fanno parte della nostra vita.

Alla fine dopo tanto lavoro non voleva che fosse citata tra gli artefici di quel bellissimo e faticoso risultato, anche quel periodo lo ha vissuto con grande spirito di collaborazione e grande generosità.

Nel 1985/87 Nanda Locci, presidente nazionale, la sceglie come segretaria nazionale, saranno per Carla anni esplosivi pieni di incontri, relazioni nazionali e internazionali, molto faticosi ma bellissimi, per lei molto riservata una apertura sul mondo al seguito di un uragano quale era Nanda Locci.

Per Nanda sarà una collaboratrice indefessa, lavoreranno nottate intere pur di ottenere i risultati prefissi, e di risultati  ne raggiungeranno moltissimi con grande apprezzamento di tutto il mondo Soroptimist e oltre.

Lei dirà".è un incarico che ti piove addosso senza neppure renderti conto di che cosa ti sta per capitare". In quegli anni mette ordine alla segreteria nazionale, sarà ospite di diversi club, collaborerà attivamente alla preparazione dei consigli nazionali, sarà sempre presente e disponibile con tutti i club e le amiche che la apprezzeranno ricordandola per tutti gli anni avvenire .

Alda Bertolotti Spadavecchia socia del club di Torino che ha rivestito incarichi nazionali e che in quel periodo era la responsabile del giornale del club, in una lettera inviatale a proposito di una pubblicità per L’ISOLA  che sarebbe dovuta essere pagata dalla regione e che lei non avendo ottemperato quest’ultima si era pagata di tasca, le scrive " Io sono una delle tante che sa quanto tu abbia dato al soroptimist prima durante e dopo la segreteria nazionale".

A conclusione del suo incarico nazionale pubblicherà il manuale della "perfetta" segretaria intitolandolo molto umilmente "Piccolo promemoria per una segretaria" dedicato ad Anna Dessi e rivolto a tutte le segretarie nazionali che la avrebbero seguita nell'incarico e che diventerà un importante punto di riferimento per tutte.

Di questo suo lavoro dirà" non vuole avere la pretesa di un vademecum ma una semplice chiaccherata tra amiche accomunate dalla stessa sorte",è invece una precisa puntuale analisi di tutti gli adempimenti tecnici da lei vissuti con grande perizia e spirito soroptimista del quale aveva fatto nell'ambito del club il suo credo..

Generosissima, sia di consigli che di fatti, tra le altre cose ha regalato a tutte le presidenti, fino a Stella, a conclusione del loro mandato, un bellissimo album con tutte le fotografie, fatte da lei appassionata della fotografia e "fotografa ufficiale" del club, degli avvenimenti importanti del loro biennio.  Carla ci ha lasciato ad ottobre del 2017 rimarrà sicuramente nei nostri cuori, e la ricorderemo come una esemplare soroptimista una generosissima e cara amica la “memoria storica del club”.  



AUTORE: Carla Sanjust - Club Cagliari

PRESIDENZA: Wilma MALUCELLI