Soroptimist
search

I 100 anni della socia Nuccia Diana

I
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Carla Sanjust
  • Ultima modifica: Febbraio 2021

Domenica 21 febbraio il Club si è riunito in modalità “virtuale” per festeggiare i cento anni della socia e amica Nuccia Diana. Fondatrice, nel 1949, della scuola montessoriana Laetitia, dove le classi sono sempre state miste e alle studentesse è stato sin da subito concesso di vestire divise con pantaloni, perché “il lavoro dell’insegnante è lasciare il bambino libero di crescere e sviluppare le potenzialità”, Nuccia, con i suoi valori, la sua passione e la sua energia, è parte del nostro club dal 1968 (l'anno dopo la sua fondazione).

Il 21 febbraio 2021 la nostra carissima  Nuccia ha compiuto 100 anni e ha raggiunto questa tappa importante con la stessa efficienza e lo stesso entusiasmo che l'ha sempre contraddistinta.

Insegnante elementare, dopo la guerra, ha pensato di ricominciare da una scuola nuova, moderna, all'avanguardia. Cagliari nel 1949 usciva dai bombardamenti e Nuccia, partendo da un vecchio capannone militare dell'Aeronautica, diede vita alla prima scuola privata in città, la Laetitia, applicando il Metodo Montessori: un insegnamento nuovo, una scuola aperta alle esperienze manuali, alla lingua straniera, alla socializzazione,( le prime classi miste ), ai supporti didattici, alla ginnastica. Maria Montessori attribuiva all'insegnante un ruolo delicatissimo, tale da mettere al centro le esigenze del bambino facendolo diventare protagonista attivo di una realtà tutta da scoprire.

Come insegnante elementare e direttrice della scuola elementare materna Laetitia è entrata a far parte del club di Cagliari nel 1968, subito dopo la sua fondazione, dove ha ricoperto diverse cariche e incarichi, sempre presente, dando continua  testimonianza del suo apporto sia intellettuale sia materiale.

CROCE ROSSA ITALIANA

Sorella Maria Diana.

 Nel 1944 si diploma infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana.

 Nel 1948 è autorizzata a fregiarsi del distintivo di Guerra di Liberazione con decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

 Nel 1949 il Presidente Generale della Croce Rossa Italiana le conferisce un attestato al merito per il lodevole servizio prestato con alto sentimento di carità e di altruismo durante la Seconda guerra mondiale.

Nel 1984 viene nominata Ispettrice Regionale del XIV  Centro di Mobilitazione, in sostituzione di Anna Dessy Deliperi (socia fondatrice del nostro Club). Incarico che lascia nel 1998.

Nel 1992 il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, con proprio decreto, le conferisce l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Nel 1998 il presidente della Croce Rossa Italiana le conferisce la medaglia d'oro al merito.

X