Soroptimist
search

Ventesimo anniversario del Club di Soverato

Il percorso condiviso di quattro Soroptimist Club calabresi.

Ventesimo
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Carmela Pisano
  • Ultima modifica: Ottobre 2024
  • Catanzaro
  • Palmi
  • Soverato

Celebrazione congiunta  degli anniversari di quattro club calabresi: Catanzaro, Cosenza, Palmi e Soverato presso la Cittadella regionale.

Venerdì 4 Ottobre 2024, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale, quattro Soroptimist Club calabresi hanno celebrato contemporaneamente, alla presenza di numerose autorità civili e militari, i loro anniversari: cinquant'anni dalla fondazione per i Club di Catanzaro e Cosenza e vent'anni per quelli di Soverato e Palmi. Con la moderazione della giornalista Anna Trapasso, i lavori sono iniziati con i saluti istituzionali affidati, nell'ordine, al sottosegretario di Stato On. Wanda Ferro, all'Assessore allo Sviluppo economico della Regione Calabria, Avv. Rosario Varì - in rappresentanza del Presidente della Regione Dott. Roberto Occhiuto assente per motivi istituzionali - e all'Assessora alla Cultura, Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Catanzaro, Prof.ssa Donatella Monteverdi. La parola è passata poi, alle protagoniste della celebrazione introdotte dall'Arch. Teresa Gualtieri che, vantando cinquant'anni d'impegno nel Soroptimist Club di Catanzaro, come Madrina di molti altri Club dell'Unione nonché come Presidente Nazionale nel biennio 2005- 2007, ha invitato a interpretare questa ricorrenza non come un traguardo ma come un nuovo inizio che vede le sfide e le opportunità di un momento storico esaltante. Le presidenti in carica dei Club: Stefania Muzzì: Club di Catanzaro, ha ricordato le numerose iniziative e campagne di sensibilizzazione tra cui la “Carta etica Donne e Sport” in collaborazione con l'Amministrazione comunale, il rinnovo del protocollo con la Procura di Catanzaro per dare ospitalità a donne vittime di violenza e la premiazione di donne imprenditrici in collaborazione con Unindustria Calabria e Confindustria Catanzaro;  Francesca Stumpo: Club di Cosenza, ha sottolineato l'importanza dell'Università della Calabria negli studi sull'IA grazie alla presenza di docenti di fama internazionale;  Maria Concetta Crucitti: Club di Palmi ha ricordato la campagna di sensibilizzazione “Orange The World” l'apertura di una seconda “Stanza tutta per sé” nella Caserma di San Ferdinando, i progetti con le scuole “Chiama il 1522”, “Riconosci i segni” sulla violenza di genere e di educazione finanziaria per riconoscere le truffe online, le attività nelle carceri di Vibo Valentia, in collaborazione con il Conservatorio della città, e di Palmi e Reggio Calabria con i corsi di educazione motoria e di difesa personale per le detenute, inoltre il progetto “Donne e sport: la lunga strada per la parità” con la premiazione della squadra calcistica femminile palmese, Vittoria Mandari, Presidente del Club Soverato, ha ringraziato e salutato tutte le proprie socie presenti ricordando il proverbiale attivismo del giovane Club che ha visto l'infaticabile e caratterizzante contributo delle Presidenti che si sono succedute nel ventennio appena trascorso e il convinto orientamento del Club Soverato verso le attività di educazione delle nuove generazioni sui principi e i valori relativi, innanzitutto, all'accettazione delle diversità che parta dalla tenera età della Scuola Materna e Primaria fino ad arrivare agli studenti delle Scuole Superiori del territorio di Soverato e Squillace che sono stati coinvolti con successo nella campagna di sensibilizzazione “Orange The World”. La Presidente Mandari ha ricordato il progetto “Una stanza tutta per sé” inaugurata nel 2019 presso il Comando dei Carabinieri di Soverato che, purtroppo, è un ambiente protetto molto utilizzato e, infine, due recentissimi progetti di educazione finanziaria in collaborazione con la Banca d'Italia di Catanzaro rivolti a giovani donne disoccupate residenti nell'area soveratese. A seguire Antonella Mancuso, Presidente del Comitato per l'imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, ha ricordato l'attività di mentoring e di consulenza sui modelli organizzativi che possano conciliare i tempi di vita e di lavoro erogate a favore delle imprese femminili. Su questa linea, si è inserito l'intervento della Dott.ssa Viviana Sacco, Amministratrice unica dell'azienda orafa Gerardo Sacco di Crotone, vero esempio di Empowerment femminile. A concludere i lavori è intervenuta Adriana Macchi, Presidente nazionale dell'Unione Soroptimist International d'Italia, attesa ospite della celebrazione, che ha ribadito il concetto di rete di lavoro e rete di affetti promosso da tutte le soroptimiste del mondo che si riconoscono vicendevolmente nello spirito di “sorrellanza per scelta” anche se parlanti lingue diverse e provenienti da culture differenti. La Presidente Macchi ha, inoltre, ricordato l'imminente rinnovo del Protocollo tra l'Unione italiana e il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria per il benessere psicofisico delle detenute e, infine, il 75° anno dell'Unione nazionale italiana che sarà celebrato il prossimo anno e che vedrà la realizzazione di un ricco programma di iniziative. La cerimonia si è conclusa con un momento conviviale tra tutti i presenti, presso il servizio Ristorante della Cittadella Regionale.


X