Soroptimist Firenze

17 febbraio 2018

A presto, Maggie!


Si stanno facendo continui progressi nella realizzazione di un educational game per bambine e bambini della scuola primaria con l’obiettivo di spianare loro la strada alle STEM, esercitando il loro pensiero logico matematico e diminuendo il senso di inadeguatezza per una materia che da sempre è considerata ostica. Ben 46 Club partecipano al progetto!

Nata nel Club Firenze, da un’idea di Enrica Ficai Veltroni e Caterina Primi, la proposta di un’app per smartphone e tablet che ha per protagonista un’esploratrice ragazzina, che viaggia nello spazio e nel tempo risolvendo enigmi a difficoltà crescente con l’obiettivo di collezionare reperti da mettere nel suo museo, è piaciuta fin da subito al Museo della Matematica di Firenze e a Pietro Di Martino, docente del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa e membro della Commissione Italiana per l'insegnamento della matematica. Il Professor di Martino si è gentilmente reso disponibile a darci una mano per la creazione degli enigmi. Il gioco sarà realizzato dallo Studio Evil di Bologna, che nel suo staff di sviluppatori professionisti conta anche una donna, Domiziana Suprani, dalla quale sappiamo che sono ancora pochissime le donne che lavorano per l’industria dei videogiochi, una delle più fiorenti del nostro tempo visto che fattura più di musica e film messi insieme. Avvicinare le bambine al mondo delle STEM vuol dire dare loro opportunità anche in quest’ambito.



AUTORE: Carlotta Ferrari Lelli - Club Firenze

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi


Leggi anche

Club Firenze 29-09-2018

MAGGIE, IL TESORO DI SESHAT

Lancio dell'educational app

Maggie, l'educational game frutto della collaborazione di molti Club Soroptimist italiani, è stata presentata ufficialmente a Firenze, presso la Biblioteca

Carlotta Ferrari Lelli - Club Firenze

Club Firenze 01-03-2018

Per Maggie gli onori della stampa

Articolo di Caterina Ceccuti, La Nazione, Firenze

Carlotta Ferrari Lelli - Club Firenze

01-10-2017

Azione1: SI fa STEM

DONNE@LAVORO

Rivolto alle studentesse delle scuole secondarie per rimuovere fra le giovanissime gli stereotipi che impediscono una libera scelta e per promuovere l'interesse per le carriere

Laura Sartini - Unione