3a edizione del Premio per neolaureate in discipline medico scientifiche
Terza edizione del Premio Soroptimist Luisa Massimo: ad una giovane ligure laureata in Farmacia all'Università di Genova un assegno da 2.000 euro.
Ricordo di Luisa Massimo, grande genovese, Maestra di pediatria e creatrice dell'emato -oncologia.
Un sostegno alle giovani donne in avvio del mondo del lavoro.
La terza edizione del "Premio Tesi di Laurea Soroptimist Luisa Massimo" ha visto l'assegnazione dell'assegno da 2.000 eu ad una giovane neolaureata in Farmacia dell'Università di Genova. Si tratta della venticinquenne Viviana Zaccagnini, la cui tesi ha ottenuto il maggior punteggio da parte di una Giuria scientifica, composta da Socie qualificate, come da relativo Regolamento.
Ben sette sono state le domande pervenute, proposte dalle giovani neolaureate in Medicina e Chirurgia Ylenia Azzanelli , Benedetta Cigolini, Maria Chies, Cecilia Contratto, Francesca Parodi, Chiara Sertoli, unitamente alla tesi di Zaccagnini, neolaureata in Farmacia.
Il titolo della sua tesi "Da[68 Ga]Ga PSMA-11 a [18F] FPSMA -1007: la PET - PSMA nel Molecular Imaging del carcinoma prostatico" si colloca pienamente nell'ambito di "laurea a carattere emato-oncologico" oggetto di Premio.
L'iniziativa, a carattere biennale, alla sua terza edizione, organizzata e finanziata dal Soroptimist Club Genova, ha lo scopo di sostenere le giovani donne in avvio del mondo del lavoro. Vede la collaborazione di Fondazione e Istituto Gaslini e la promozione dell'Università di Genova.
Del Club è stata socia attivissima per 45 anni la professoressa Luisa Massimo, Maestro della Pediatria, Medaglia d'oro per la Medicina della Repubblica Italiana, creatrice dell'Emato-Oncologia pediatrica e innovatrice nella formazione infermieristica e nei servizi di caring e supporto alle famiglie.
Proprio all'indimenticata dottoressa, scomparsa nel 2016, è dedicato questo Premio. Alla cerimonia di premiazione, svoltasi il 7 giugno in Villa Canali Gaslini, hanno preso parte il Presidente della Fondazione, Luigi Lagomarsino e Angelo Ravelli, Direttore Scientifico dell'IRCCS Gaslini, le candidate ed i loro accompagnatori e numerose socie del Soroptimist Club Genova. Diversi Dirigenti Medici e Biologi che hanno lavorato con " la Prof." (come veniva appellata Luisa Massimo) ne hanno proposto in questa sede un ricordo affettuoso.
Come ha indicato la Presidente Soroptimist Club Genova biennio 21/23, Antonella Rossini "obiettivo dell'iniziativa è in primis onorare e mantenere il ricordo di Luisa Massimo nel Soroptimist d'Italia, nell'Università di Genova e nella nostra città; quindi, come da nostra mission, valorizzare e sostenere giovani donne in avio del mondo del lavoro, in particolare in ambiti scientifici, dove sempre più importante risulta il raggiungimento di effettiva parità di genere, infine valorizzare la preparazione fornita dall'Università degli Studi di Genova, concentrandovi le candidature oggetto di selezione".
La Gallery con le foto della cerimonia di Premiazione è al link:https://www.soroptimist.it/club/genova/gallery/premio-luisa-massimo-3a-edizione-44441/