Per la Città di Genova
Col Service del Settantennale il Soroptimist Club Genova ha voluto donare alla Città di Genova il restauro di un manufatto artistico nel Cimitero Monumentale di Staglieno.
L'attività è stata svolta dalla restauratrice Amalia Sartori, che ha illustrato il processo nell'ambito del Convegno del Settantennale.
Il restauro ha riguardato il cippo (molto compromesso), opera firmata, che ricorda Caterina Sciaccaluga dall'Orso, giovane donna vissuta solo 24 anni, a metà Ottocento, ed il dolce pensiero in sua memoria da parte della famiglia.
Il Cimitero Monumentale di Staglieno ha notorietà internazionale, e le sue opere d'arte ottocentesche sono note per la bellezza, storicità e rappresentatività. Ampio più di 30 ettari, è soggetto a costante e necessaria manutenzione per le problematiche legate all'erosione, agli elementi atmosferici, alla forza della natura.
Dettagli del manufatto: Cippo funerario di Caterina Sciaccaluga dell'Orso nel Cimitero di Staglieno
Cosa è: cippo (scultura a bassorilievo con epigrafe); opera documentata in archivio
Dove è: Cimitero di Staglieno, settore A, porticato inferiore a ponente
Dim escl lastra con epigrafe: h ca 134 cm, lungh 67 cm, largh 11 cm
Dim lastra con epigrafe: h 89 cm, lungh 81 cm, largh 2,5 cm
Firmata e datata: B Alljo – no data (forse 1854-1855)
Scritta principale: "A CATERINA SCIACCALUGA DALL'ORSO NATA IL 18 MARZO 1830 MANCATA AI VIVI IL 25 LUGLIO 1853 FATTA IN POCHI ANNI ESEMPIO DI VIRTÙ ANGIOLO DI CONFORTO MARTIRI DI PAZIENZA LA MADRE GIOVANNA MERLINI PREGANDO LA PACE DEI GIUSTI QUESTA MEMORIA PONEVA"
Il restauro: vedi allegata presentazione della Restauratrice Amalia Sartori.