Soroptimist
search

PREMIO ANNA MARIA BRIGANTI PER LE ARTI ED I MESTIERI

Edizione 2024 - Donne e Pastorizia

Obiettivi:

PREMIO
  • Club: Grosseto
  • Autore: Ginestra Sgherri
  • Ultima modifica: Maggio 2024

Per l'anno 2024 il Premio - nato per ricordare la Dott.ssa Anna Maria Briganti con la finalità di valorizzare le eccellenze del territorio - è rivolto alle donne impegnate nella pastorizia.

In un periodo in cui l'allevamento è alle prese con una profonda crisi strutturale che si manifesta con il calo del prezzo del latte alla stalla e le sue continue fluttuazioni e il costante aumento dei costi di produzione per gli allevatori, scoprire che le donne ricoprono un ruolo significativo nel settore ha stimolato la volontà di premiare le donne che hanno scelto di dedicarsi alla pastorizia non solo in continuità con aziende già consolidate, ma anche e soprattutto con imprese che sono nate da zero.

Le donne pastore sono uno straordinario esempio di quella transizione generazionale che è in atto nelle nostre campagne e che si scontrano ogni giorno con le difficoltà di accesso al capitale fondiario e al credito insieme alla burocrazia.

Il premio vuole dare visibilità e riconoscimento alle donne pastore che hanno avuto il coraggio di sfidare le regole di un settore che sembrava destinato a rimanere coniugato esclusivamente al maschile.

Potranno accedere al Premio le donne titolari o contitolari di aziende della provincia di Grosseto, specializzate nella pastorizia, che avranno presentato la Domanda di partecipazione allegata al bando entro le ore 12.00 del giorno 10 giugno 2024.

Una Commissione formata da CCIAA Camera di commercio della Maremma e del Tirreno), Soroptimist International d'Italia - Club Grosseto e dalle Associazioni di categoria che avranno aderito al progetto selezionerà le imprese cui saranno destinati i premi, corrispondenti alla somma di € 500,00. 

I criteri di valutazione delle candidature terranno conto dei seguenti elementi:

- il ruolo determinante svolto dalle donne all'interno di ciascuna azienda;

- l'applicazione di buone pratiche nel processo produttivo;

- l'attenzione alla ricaduta ambientale del proprio allevamento sia in termini di salvaguardia e tutela del territorio sia di valorizzazione ambientale e mantenimento del paesaggio paesaggio.


X