Sabato 10 maggio 2025 alle ore 17,30 presso l'ex Convento dei Cappuccini a Grottaglie si è tenuta la "Cerimonia della firma della Carta Etica dello Sport Femminile". Il Comune di Grottaglie, con la delibera di giunta n.69 del 27/03/2025, ha firmato la Carta Etica dello Sport Femminile Assist , promossa territorialmente dal nostro Soroptimist Club Grottaglie, indicato anche in delibera.
Per il nostro Club è davvero un bellissimo risultato, che ci rende "sentinelle attive" sul territorio!
Costruiamo il futuro delle donne gareggiando con i diritti da riconoscere.
L'evento, patrocinato dal Comune di Grottaglie e dalla BCC San Marzano di San Giuseppe, è stato Introdotto dalla Presidente del Soroptimist International Club di Grottaglie, Avv.ssa Nicoletta Erroi, e ha visto gli interventi del Sindaco della città, Avv. Ciro D'Alò, del Presidente della BCC San Marzano di San Giuseppe, Dott. Emanuele Di Palma, e della Presidente Nazionale del Soroptimist International d'Italia, Dott.ssa Adriana Macchi.
E' stata proprio la Presidente Nazionale Macchi a ricordare che 125 Amministrazioni Comunali hanno già aderito alla Carta Etica dello Sport Femminile Assist su proposta/promozione dei Soroptimist Club italiani, "condividendo" con le istituzioni la responsabilità dei progetti in cantiere.
Il Club di Grottaglie si è impegnato a promuovere attivamente i principi di uguaglianza, rispetto e pari opportunità tra donne e uomini in tutte le sue attività, riconoscendo lo sport come strumento fondamentale per la crescita individuale e collettiva, libero da ogni forma di discriminazione e pregiudizio di genere. In particolare, il Club si è impegnato a garantire pari accesso e opportunità di partecipazione a tutte le discipline sportive, ai ruoli dirigenziali e tecnici, senza distinzione di genere.
Promuovere una cultura sportiva inclusiva e rispettosa, contrastando attivamente stereotipi, linguaggio sessista e comportamenti discriminatori deve essere il traguardo da migliorare da oggi per il futuro.
Adottando misure concrete per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e molestia di genere significa migliorare i risultati e la collaborazione all'interno del contesto sportivo. Sia uomini che donne dovrebbero avere le stesse opportunità di praticare qualsiasi sport desiderino, a tutti i livelli (amatoriale, giovanile, professionistico). Questo significa che non ci dovrebbero essere barriere culturali, sociali o economiche che limitino la partecipazione di un genere rispetto all'altro.
Sensibilizzando e formando gli atleti, i tecnici, i dirigenti e i genitori sull'importanza della parità di genere e del rispetto delle differenze, si creeranno le basi per nuove generazioni più consapevoli e sensibili.
Tutti gli attori del sistema sportivo devono monitorare e valutare periodicamente le azioni intraprese per garantire l'effettiva attuazione dei principi della presente Carta Etica. Il Club di Grottaglie riconosce l'importanza di questa Carta Etica come un passo fondamentale verso una società più equa e inclusiva, dove lo sport sia un vero motore di cambiamento culturale. La parità di genere nello sport mira a creare un ambiente in cui il talento, l'impegno e la passione siano gli unici fattori che determinano il successo e la partecipazione, indipendentemente dal genere.
Questi argomenti sono stati trattati dai relatori precedentemente menzionati e anche dagli atleti paralimpici intervenuti a coronare il magnifico evento e a raccontare la loro esperienza : Sara Enea e Leonardo Melle