Giovedì 12 gennaio 2023 il Soroptimist International Club di Grottaglie ha presentato "Piantiamo InSIeme", evento divulgativo nell'ambito del progetto Interclub Puglia e Basilicata, vincitore del bando nazionale Soroptimist "Un bosco insieme".
L'incontro si è tenuto presso l'Aula Consiliare del Comune di Grottaglie.
A presiedere l'incontro la presidente entrante del Soroptimist International Club di Grottaglie Mimma Marseglia alla presenza del sindaco di Grottaglie Ciro D'Alò.
Relatori : - Il dottore Pierfederico La Notte (ricercatore CNR- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante)
- -Osea Putignano (Perito Agroalimentare- assistente fitosanitario della Regione Puglia)
Giovedì 12 gennaio 2023 il Soroptimist International Club di Grottaglie ha presentato Piantiamo InSIeme, evento divulgativo nell'ambito del progetto Interclub Puglia e Basilicata, vincitore del bando nazionale Soroptimist "Un bosco insieme.
L'incontro, finalizzato ad approfondire i principali strumenti di prevenzione e contrasto all'epidemia di Xylella, si è tenuto presso l'Aula Consiliare del Comune di Grottaglie.
A presiedere l'incontro la presidente entrante del Soroptimist International Club di Grottaglie Mimma Marseglia alla presenza del sindaco Ciro D'Alò.
Il dottore Pierfederico La Notte (ricercatore CNR- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) e Osea Putignano (Perito Agroalimentare- assistente fitosanitario della Regione Puglia)hanno evidenziato il difficile stato dei fatti in cui versano gli ulivi nella parte sud della Puglia, le ricerche fatte fin ora e gli obiettivi futuri. La priorità ora è divulgare più possibile le buone prassi consolidate fin ora, per analizzare il problema e apprendere le giuste misure di prevenzione.
Dopo gli interventi scientifici e tecnici dei relatori ha preso vita un brillante dibattito tra il dottor La Notte e i presenti addetti del settore o interessati al problema.
Infine ha preso la parola una giovane tirocinante laureata in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali, in collaborazione con Fondazione Sylva. Questa giovane ricercatrice è supportata dal Soroptimist International Club di Puglia e Basilicata che hanno lavorato in team su questo articolato progetto(referente del nostro club Annamaria Lenti) e anche sulla divulgazione dei progetti di ricerca sulla Xylella dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari e la piantumazione di un'area verde presso l'Abbazia di Cerrate, in collaborazione con il FAI-Fondo Ambiente Italiano.