Il nostro club aderisce alla rete fondata in occasione dell'EXPO 2015 e partecipa al progetto nazionale "Un prodotto per ogni club". Si tratta di promuovere una conoscenza diretta e profonda di prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento e dei loro derivati per diventare consumatrici consapevoli, valorizzando prodotti di qualità legati al territorio, individuando e sostenendo le produttrici che sono attive con un'impresa di carattere familiare; sono previste visite alle aziende, si favorisce il consumo di tali prodotti e si promuovono eventi per valorizzare le produttrici e il Soroptimist. In questa ottica Gloria ha trovato nell'attività delle sorelle Turelli, produttrici dell'olio d'oliva exstra vergine DOP Laghi Lombardi- Sebino,tutti i requisiti necessari per aderire al progetto.
Nadia e Elisa ci raccontano della loro avventura che inizia nel 2004 quando, entrambe provenienti da studi ed esperienze lavorative diverse, decidono di ritornare alla terra, cioè agli uliveti del nonno. Ben presto si accorgono che fare l'olio non è così facile come sembra. Per cui sentono la necessità di una loro formazione e il bisogno di consultare esperti. Ottenuti i primi risultati positivi, aumentano la produzione con l'acquisito di nuovi uliveti e l'affitto di altri. In quanto imprenditrici agricole si iscrivono alla Coldiretti e si tengono aggiornate sui problemi dell'agricoltura e dei provvedimenti statali. La loro azienda si chiama Leonardo. Negli ulivetiche sono nella zona di Maspiano a Sale Marasino pascolano pecore, tra gli ulivi prospera un enorme gelso a ricordo dell'allevamento del baco da seta tipico della zona nella prima metà del 900, il panorama in affaccio sul lago di Iseo e in vista di Monteisola è stupendo. L'attività si svolge nel rispetto del disciplinare: la raccolta delle olive viene fatta dalla famiglia, con l'uso di pettini vibranti abbattitori, le olive sono raccolte in cassette aerate, la spremitura in frantoio deve avvenire nell'arco di 24 ore. Superate le analisi chimiche e l'esame organolettico, il prodotto viene imbottigliato e certificato. L'azienda Leonardo cura non solo la qualità del suo olio ma anche l'immagine, variando bottiglie ed etichette.
Poiché non tutti gli anni si ottiene un buon raccolto (quest'anno il raccolto è stato nullo in tutta l'Italia settentrionale), le sorelle Turelli, memori dell'insegnamento della nonna che usava l'olio contro i rossori e le screpolature della pelle, hanno pensato di differenziare la produzione e di destinare una parte dell'olio alla preparazione di prodotti per la cosmesi: una linea dai creme nutrienti, idratanti ed emollienti, assolutamente anallergiche.
Le sorelle stanno progettando un agriturismo con B&B a 800 metri, da raggiungere solo a piedi o con 4x4.
Gloria conclude informandoci che curerà la redazione di una scheda storica sulla coltivazione dell'olio nella zona del Sebino, da accludere alla presentazione dell'azienda Leonardo per il suo inserimento nella rete C&C. Le sorelle Turelli hanno tutti i requisiti per rappresentare egregiamente il nostro club nel progetto nazionale.
Nadia e Elisa ci raccontano della loro avventura che inizia nel 2004 quando, entrambe provenienti da studi ed esperienze lavorative diverse, decidono di ritornare alla terra, cioè agli uliveti del nonno. Ben presto si accorgono che fare l'olio non è così facile come sembra. Per cui sentono la necessità di una loro formazione e il bisogno di consultare esperti. Ottenuti i primi risultati positivi, aumentano la produzione con l'acquisito di nuovi uliveti e l'affitto di altri. In quanto imprenditrici agricole si iscrivono alla Coldiretti e si tengono aggiornate sui problemi dell'agricoltura e dei provvedimenti statali. La loro azienda si chiama Leonardo. Negli ulivetiche sono nella zona di Maspiano a Sale Marasino pascolano pecore, tra gli ulivi prospera un enorme gelso a ricordo dell'allevamento del baco da seta tipico della zona nella prima metà del 900, il panorama in affaccio sul lago di Iseo e in vista di Monteisola è stupendo. L'attività si svolge nel rispetto del disciplinare: la raccolta delle olive viene fatta dalla famiglia, con l'uso di pettini vibranti abbattitori, le olive sono raccolte in cassette aerate, la spremitura in frantoio deve avvenire nell'arco di 24 ore. Superate le analisi chimiche e l'esame organolettico, il prodotto viene imbottigliato e certificato. L'azienda Leonardo cura non solo la qualità del suo olio ma anche l'immagine, variando bottiglie ed etichette.
Poiché non tutti gli anni si ottiene un buon raccolto (quest'anno il raccolto è stato nullo in tutta l'Italia settentrionale), le sorelle Turelli, memori dell'insegnamento della nonna che usava l'olio contro i rossori e le screpolature della pelle, hanno pensato di differenziare la produzione e di destinare una parte dell'olio alla preparazione di prodotti per la cosmesi: una linea dai creme nutrienti, idratanti ed emollienti, assolutamente anallergiche.
Le sorelle stanno progettando un agriturismo con B&B a 800 metri, da raggiungere solo a piedi o con 4x4.
Gloria conclude informandoci che curerà la redazione di una scheda storica sulla coltivazione dell'olio nella zona del Sebino, da accludere alla presentazione dell'azienda Leonardo per il suo inserimento nella rete C&C. Le sorelle Turelli hanno tutti i requisiti per rappresentare egregiamente il nostro club nel progetto nazionale.