Adesione del Comune di Lecco al Manifesto di Soroptimist che propone una visione di città "eco-sistema". Una città dei cittadini, attrattiva e ricca di opportunità, green, inclusiva e sicura.
Il 13 febbraio 2025 presso la Sala Consiliare del Comune, sì è tenuta una conferenza stampa di presentazione del progetto che il club di Lecco , nell'ambito del progetto nazionale "La città che vorrei" , ha proposto al Comune sulla base di un protocollo d'intesa sottoscritto tra ANCI nazionale e Soroptimist International d'Italia per l'attuazione di azioni di rete verso una cultura inclusiva e di parità di genere
In linea con gli obiettivi 11 e 5 dell'Agenda ONU 2030, la Giunta comunale ha all'unanimità deliberato l'adesione ai contenuti del Manifesto Soroptimist , come strumento efficace per una condivisione di intenti concreta attraverso il coinvolgimento e la partecipazione delle donne ai processi di rigenerazione urbana.
In attuazione del progetto, che ha tra gli altri l'obiettivo dell'inclusione, e in occasione delle celebrazioni del Cinquantesimo anniversario di fondazione (1975-2025) , il club ha stipulato con la stessa amministrazione comunale un accordo nell'ambito dei Patti dei Beni Comuni per la riqualificazione di un'area nel centro della città, attraverso la donazione di altalene nuove , di cui una con seggiolino inclusivo, di un book crossing a tre altezze per l'uso gratuito di libri da parte di bambini e adulti, e la riverniciatura in rosso di una panchina, come simbolo di un'attenzione costante ai diritti delle donne. Il progetto verrà realizzato in un arco di tempo pluriennale poichè per Rigenerazione si intende non solo quella ambientale e sostenibile ma anche attenzione all'ambito sociale. Il Parco Nicholas Green, che fu intitolato ad un bambino americano vittima di incidente stradale in Italia e i cui genitori decisero di donare tutti gli organi, sarà luogo di incontro e di eventi organizzati in collaborazione con scuole, associazioni ed altri enti per essere "luogo pubblico, di ognuno e di tutti, dove condividere, integrarsi e vivere esperienze insieme. Uno spazio di comunità per la comunità" così ha affermato l'assessore ai lavori pubblici Maria Sacchi nel ringraziare il club per il progetto.
A giugno si svolgerà un evento di inaugurazione durane il quale alunni delle scuole elementari limitrofe saranno nominati simbolicamente custodi del parco per coinvolgerli nel programma della "città che vorrei"
Per l'attuazione del progetto si è scelto di fare attività di sensibilizzazione sui cittadini con l'apertura di un Fondo erogativo presso la Fondazione comunitaria del lecchese, ente filantropico