Reinventare la città a misura di donna
Il club Soroptimist Lomellina aderisce al progetto nazionale per reinventare la città a misura di donna. Alla serata del16 febbraio sono intervenuti Bruna Floreani del Club Milano Scala e il sindaco di Vigevano Andrea Ceffa, che ha illustrato il progetto "Vigevano Inc" destinato all' inclusione sociale.
Il Soroptimist Lomellina fa sinergia con altre Istituzioni del territorio sul tema "la città che vorrei", progetto condiviso con altri Club nazionali e in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 che ha inserito fra gli argomenti "Città e Comunità sostenibili". A illustrare il progetto nazionale su come "affrontare la città a misura di donna" è intervenuta Bruna Floreani del Club Milano Scala, entusiasta coordinatrice dell'iniziativa, figlia del Recovery Plan che ha stanziato 210 miliardi per la sostenibilità, di cui 65 destinati alla rigenerazione delle città urbane e delle loro periferie che nel loro insieme generano l'80% della ricchezza e del lavoro, nonostante le numerose criticità sociali e ambientali. Le donne, non solo in quanto donne ma cittadine attive, hanno un compito e un ruolo importante nel raggiungimento degli obiettivi in tema di trasporti, biodiversità, istruzione, per rendere le città più attrattive. Nella fase iniziale del progetto Il Soroptimist coinvolge le donne attraverso questionari all'Interno dei vari club, ma anche all'esterno con dibattiti e workshop che includono anche i millennials e le nuove generazioni. Dai questionari usciranno le linee guida per delineare la città che tutti vorrebbero. Bruna Floreani ha auspicato, per il raggiungimenti di questi obiettivi, una proficua sinergia con altre Istituzioni presenti sul territorio. A tale proposito il Sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa, ha illustrato il progetto Vigevano Inc, destinato alla riqualificazione di alcune strutture e spazi urbani vigevanesi con finalità di inclusione sociale e attenzione alle differenti fragilità. Con l'occasione ha citato anche la costituzione di un Comitato Nazionale per la promozione e la celebrazione di Ludovico il Moro, fautore del patrimonio culturale della città e di altri comuni italiani che parteciperanno a queste iniziative celebrative. A nome del Rotary International è intervenuto il Governatore del Distretto 2050 Sergio Dulio che ha sinteticamente presentato le iniziative del Rotary stesso nel campo della tutela dell'ambiente e della sostenibilità sia a livello locale che internazionale. Michele Linsalata di Rete e Cultura, organizzatore del Festival delle Trasformazioni, ha ricordato come questo evento annuale sia una guida ai cambiamenti della nostra società e che la prossima edizione tratterà i temi inclusi nel PNRR fra cui la transizione digitale e la sostenibilità.