Soroptimist Lucca

30 gennaio 2018

Progetto STEM: 1° incontro


PROMUOVERE LA PRESENZA FEMMINILE nei corsi di laurea con indirizzo tecnico - scientifico

All’Istituto Fermi di Lucca si è svolto un primo incontro con l’obiettivo di incrementare la presenza femminile nei corsi universitari ad indirizzo STEM. L'incontro, guidato dal Provveditore agli studi Donatella Buonriposi, ha visto l'intervento della Presidente del Club di Lucca, Renza Filippini, di alcuni docenti dell'Istituto Fermi e socie del Club con l'interessante intervento della studentessa Sarah Dilorio del MIT di Boston, sulla sua esperienza nel campo delle discipline STEM nel “Biological engineering”.

All’Istituto Fermi di Lucca si è svolto un primo incontro con le studentesse dell'ultimo anno, promosso dal SI Club di Lucca, nell'ambito del progetto STEM, con l’obiettivo di incrementare la presenza femminile nei corsi universitari ad indirizzo tecnico - scientifico. L'incontro, guidato dal Provveditore agli studi Donatella Buonriposi, ha visto l'intervento della Presidente del Club di Lucca, Renza Filippini, di alcuni docenti dell'Istituto Fermi e di alcune socie del Club e l'interessante l’intervento della studentessa americana Sarah Dilorio del MIT di Boston, sulla sua esperienza nel campo delle discipline STEM del “Biological engineering”.

 Interessante l’intervento della studentessa americana Sarah Dilorio del MIT di Boston, sull’esperienza di studentessa impegnata nel campo delle discipline STEM, in particolare, in quello del “Biological engineering”. Durante l’incontro è emerso un dato interessante; presso il prestigioso IMT americano, in cui i corsi più popolari sono proprio quelli scientifici e ingegneristici (scelti rispettivamente dal 28% e dal 58% degli studenti), la distribuzione tra uomini e donne è perfettamente paritaria (50% e 50%). L'incontro si è concluso con l'intervento della studentessa lucchese Francesca Donatiello del corso di laurea in Ingegneria aerospaziale dell'Università di Pisa e della socia del Club di Lucca Carla Landucci, che ha portato la sua testimonianza di donna lucchese già direttore biologo dell'UO Biotossicologiadi Lucca, raccontando cosa voleva dire scegliere una facoltà scientifica 40 anni fa e quante difficoltà presentava. L'iniziativa proposta dal SI Club di Lucca proseguirà con due nuovi incontri presso l'Istituto Fermi. A conclusione, la Presidentessa del Club di Lucca ha annunciato l’intenzione di istituire una borsa di studio che verrà assegnata ad una delle studentesse che hanno partecipato agli incontri e che nel primo anno di corso universitario in pari con gli esami riporterà  i migliori voti.



AUTORE: Anna Marchi - Club Lucca

PRESIDENZA: Patrizia Salmoiraghi


Finalità

Aumentare le opportunità formali o informali di accesso all'apprendimento.

Leggi anche

16-02-2019

Club su SI fa STEM

Sono 84 i Club che hanno dato l'adesione al progetto DONNE@LAVORO azione SI fa STEM!

Laura Sartini - Unione

CLUB CASALE MONFERRATO 24-02-2018

Progetto nazionale SI fa STEM.

SI fa STEM a Casale Monferrato. Secondo incontro.

Il 24 febbraio, ore 10-12.30, il Club ha organizzato il secondo incontro all’Istituto Sobrero per concludere il progetto nazionale “SI fa STEM”. Sono intervenute

Rosanna Scipioni

Club Lomellina 07-02-2018

“SI fa STEM” nei licei di Vigevano e Mortara

Il Soroptimist Club della Lomellina ha attivato a Vigevano presso il Liceo Cairoli il primo incontro del progetto “SI fa STEM”. Il club ha ospitato una laureanda

Flavia Colli - Club Lomellina

CLUB RAGUSA 04-02-2018

SI fa STEM

Laura Sartini - Unione

CLUB NOVARA 01-02-2018

SI fa STEM

Servizio TG Novara

Laura Sartini - Unione

CLUB AVERSA 30-01-2018

Progetto SI fa STEM

Prima tappa del progetto SI fa STEM presso il Liceo Statale Iommelli di Aversa in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology - MIT di Boston. Ann Hughes,

Lissie Tarantino