Soroptimist
search

Il Cuore delle Donne

Prevenzione Cardiovascolare

Il
chevron_left
chevron_right
  • Progetto Nazionale:
    CURArSI
  • Club: Macerata
  • Autore: Matilde Nocelli
  • Ultima modifica: Dicembre 2024

Il 22 novembre presso il Ristorante Le Case di Macerata si è tenuta la conviviale, molto partecipata, del SI Club Macerata dal titolo “Il cuore delle donne & La prevenzione cardiovascolare”, relatrice la Dott.ssa Alessandra Moraca, Dirigente medico cardiologo presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, nonché Segretario Regionale e responsabile nazionale per i medici ospedalieri per il Sindacato Medici Italiani e Presidente FVM Marche. Dopo una fredda elencazione di numeri e percentuali che hanno messo in luce l'aumento, nel corso degli ultimi decenni, dei problemi cardiovascolari femminili, si è passati alla spiegazione dei motivi che lo hanno causato, ad esempio l'insorgenza della menopausa per la diminuzione degli estrogeni che proteggono il sistema cardiovascolare femminile durante l'età fertile, il fumo, tenuto conto della notevole crescita del numero di donne fumatrici rispetto al passato, e dello stress di una vita dedicata non solo al lavoro ma anche alla cura della famiglia che causano la sottovalutazione di segnali che possano manifestarsi. In questi ultimi anni l'aumento di malattie cardiache femminili ha mostrato anche una notevole diversità di sintomi tra il genere maschile e femminile che nelle donne hanno spesso una manifestazione che può fuorviare perché ha caratteristiche diverse da quelle normalmente conosciute, riferite solitamente all'uomo e che spesso sono comuni ad altre condizioni, pertanto ne rendono difficile il riconoscimento. Inoltre le cure mediche anche attualmente usate, testate soprattutto nel genere maschile, potrebbero non essere del tutto efficaci a contrastare la malattia nelle donne. Concludendo, la popolazione femminile ha una percezione ancora molto bassa dei rischi derivanti da problemi cardiovascolari in primo luogo perché nelle donne insorgono tardivamente, in genere dopo la menopausa e perché non si manifestano con i “sintomi tipici” della patologia che rendono il quadro clinico meno evidente e riconoscibile. Occorre una particolare attenzione da parte dei medici di famiglia nella lettura di quelli che possono essere i segni predisponenti. Oggi le malattie del “cuore” sono la principale causa di morte nelle donne.

X