Il 1° febbraio 2025, presso il Park hotel San Michele di Martina Franca, si è tenuta la cerimonia del passaggio delle consegne tra la Presidente uscente Grazia Valentino e la Presidente eletta Maria Dora Mongelli.
In apertura di serata, la Past President Grazia Valentino ha ripercorso il suo mandato, sottolineando i traguardi raggiunti con impegno e passione. Il suo discorso si è concentrato sull'importanza della solidarietà, dell'azione concreta e dell'impatto che il Club ha avuto, sia a livello locale che nazionale, attraverso progetti che hanno coinvolto attivamente la comunità.
Ha preso poi la parola la Presidente entrante Maria Dora Mongelli, presentando i progetti per il biennio 2025/ 2026. Un programma ambizioso, che intende portare avanti il lavoro già avviato dalla Past President Grazia Valentino, puntando su temi di fondamentale rilevanza come la salute, lo sviluppo sostenibile, la lotta agli stereotipi di genere e il contrasto alle disuguaglianze.
La Presidente ha evidenziato la volontà di consolidare e ampliare l'impegno per l'alfabetizzazione finanziaria delle donne, una delle sue priorità. L'educazione finanziaria diventa un mezzo indispensabile per combattere la violenza economica, spesso invisibile e ancor poco riconosciuta dalle vittime. La Presidente ha sottolineato l'importanza di mettere a disposizione delle donne, in particolare delle più giovani, gli strumenti necessari per migliorare la loro autonomia economica, permettendo loro di ottenere una qualità della vita superiore sia a livello personale che professionale.
In linea con le tradizioni del Club, la Presidente ha annunciato un'iniziativa che coinvolgerà la cittadinanza di Martina Franca: una “ camminata” che si terrà a maggio per sottolineare l'importanza dell'attività fisica e per creare momenti di condivisione.
In aggiunta a questo evento, specialisti in osteoporosi offriranno informazioni cruciali sulla prevenzione, la diagnosi e la terapia di questa patologia, che interessa in modo particolare la popolazione femminile.
Nel quadro di un impegno nazionale, la Presidente ha rivelato anche un progetto in collaborazione con gli altri Soroptimist Club italiani: l'acquisto di biciclette per le donne in Rwanda, dove la bicicletta rappresenta uno strumento di emancipazione che consente alle donne di spostarsi autonomamente e di svolgere lavori che altrimenti non sarebbero loro accessibili.
Tra gli altri obiettivi della nuova presidenza, figura il rafforzamento di iniziative consolidate, come la selezione per il Corso di Leadership organizzato dall'Università Bocconi e il concorso “ Giovani talenti femminili della Musica” che, da anni, offre un'opportunità di crescita e visibilità alle giovani musiciste. Inoltre, verrà conferita la Borsa di Studio dedicata a Giuseppina Camassa , in memoria della sua dedizione al Club e del suo fondamentale contributo nell'affermare il legame tra il Soroptimist Club di Martina Franca ed il Festival della Valle d'Itria, nonché la Fondazione Paolo Grassi. La Borsa di Studio sarà destinata ad una giovane cantante talentuosa dell'Accademia di Belcanto Rodolfo Celletti.
Non meno importante è il desiderio della Presidente di realizzare un progetto di restauro di un'opera artistica che rappresenti un patrimonio della città di Martina Franca, un'iniziativa che sottolinea l'impegno del Club verso la valorizzazione della cultura locale.
A conclusione del suo intervento, la Presidente ha presentato il nuovo direttivo del Club, composto da donne di talento e con esperienze diversificate, unite dalla passione per il servizio alla comunità e per l'empowerment delle donne.
Il Club si appresta ad intraprendere un percorso di crescita e di nuove sfide, mantenendo saldo il suo impegno verso l'empowerment femminile e il miglioramento della comunità locale e globale. Con un programma ricco di iniziative ed una forte visione di inclusività, la nuova Presidente ha mostrato di avere tutte le qualità per condurre il Club verso nuovi traguardi.
Comunicato stampa in EDICOLA
Servizio fotografico in GALLERY