Il 6 dicembre 2024, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Niscemi, si è svolto un importante incontro promosso dal Soroptimist Club di Niscemi nell'ambito della campagna internazionale Orange the World, che dedica 16 giorni di attivismo per l'eliminazione della violenza di genere.
La presidente del Soroptimist Club, professoressa Silvia Carmen Milletarì, ha aperto i lavori sottolineando l'importanza della sensibilizzazione sui segnali di relazioni tossiche e sui nuovi rischi legati alla cyberviolenza.
I relatori hanno affrontato il tema della violenza di genere in tutte le sue declinazioni, dalla prevenzione all'evoluzione normativa.
Il tenente colonnello Marco Montemagno, comandante del Reparto Territoriale di Gela, ha illustrato il ruolo dell'Arma dei Carabinieri nel contrasto alla violenza di genere, sottolineando l'importanza della "stanza tutta per sé", presente presso le caserme di Niscemi e Mazzarino, e presto attiva anche a Riesi, per garantire un ambiente sicuro alle vittime durante le denunce.
La dottoressa Lorena Galesi, pedagogista e vicepresidente dell'ANPE Regione Sicilia, ha posto l'accento sull'educazione al rispetto e alla parità di genere, come strumento fondamentale per prevenire la violenza. L'avvocata Rosy Musciarelli, referente del progetto "Save the Woman" di Gela e componente della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense, ha esplorato il tema della violenza digitale, con particolare attenzione al fenomeno del revenge porn. Citando il tragico caso di Giulia Cecchettin, ha evidenziato le sfide legali e morali affrontate dagli avvocati nella difesa dei diritti di tutte le parti coinvolte. L'avvocato Salvatore Rinaudo, del Foro di Gela, ha analizzato l'evoluzione normativa e i reati più comuni legati alla violenza di genere. L'evento ha visto anche il coinvolgimento diretto degli studenti dell'istituto, con un toccante recital di brani tratti da diari di donne vittime di violenza, curato dalla professoressa Maria Carla Aldisio. Le alunne Vittoria Ragona, Laura Salvo, Ginevra Iudicelli (classe 3CL), e Giusy Pumilia, Desirée Disca, Ester Tinnirello (classe 3E) hanno dato voce a storie di dolore e resilienza, sensibilizzando i coetanei sull'importanza di riconoscere e combattere i segnali di relazioni tossiche.La professoressa Mirella Spinello ha concluso l'evento leggendo la sua poesia "Donne", un inno alla forza e al valore femminile, invitando tutti a riflettere sul ruolo della cultura come strumento di emancipazione e prevenzione.
L'incontro ha rappresentato un momento cruciale di riflessione e consapevolezza, ribadendo l'impegno del Soroptimist Club di Niscemi nel promuovere una cultura di rispetto e parità.La campagna Orange the World, come ogni anno è lo sprone per costruire un futuro libero da ogni forma di violenza.