Sarà perché lo riversano in ogni attività che svolgono nel quotidiano; sarà per la grandezza dei sentimenti di cui sono capaci, oppure per lo slancio di profonda umanità che le contraddistingue, sta di fatto che - ed è la scienza a stabilirlo - il cuore delle donne si ammala più facilmente rispetto a quello degli uomini. Infatti, grazie a nuovi recenti studi si è accertato come, in Occidente, le malattie cardiovascolari rappresentino la prima causa di morte nelle donne. In Europa, la mortalità per malattie cardiovascolari (ictus e infarto) è salita al 43% nelle donne e al 38% negli uomini (fonte ANSA 2021). In Italia l'incidenza è del 38 % nelle donne e del 32% negli uomini (fonte Ministero della Salute 2020).
Per questo motivo, Soroptimist International Club di Novara, all'interno del più ampio progetto nazionale "Medicina di genere" ha deciso di ripetere il 13 aprile in piazza Puccini per la terza volta, sulla base dell'interesse riscontrato nelle precedenti edizioni del 2019 e del 2023, l'evento “SI fa prevenzione – SI ri_parla di cuore”, un'intera giornata dedicata al cuore delle donne.
L'iniziativa, illustrata nel corso di una conferenza stampa in Comune dalla Apd Lucia Bonzanini (alla presenza del presidente del Consiglio comunale Edoardo Brustia), offre alle donne la possibilita di effettuare un primo screening cardiologico attraverso l'elettrocardiogramma, la misurazione della pressione arteriosa, la determinazione del colesterolo e della glicemia.
Le prestazioni saranno garantite da personale infermieristico professionale mentre gli ECG saranno esaminati e vistati da medici cardiologi.
L'iniziativa, che gode del Patrocinio del Comune di Novara, sarà attuata grazie alla disponibilità del Comitato Locale di Novara della Croce Rossa Italiana che metterà a disposizione due ambulatori mobili e una tensostruttura. Le socie del Soroptimist Club Novara,presenti in piazza, sapranno dare ogni informazione necessaria.
Le valutazioni si svolgeranno dalle 10 alle 13,30 e dalle 14 alle 18.