Soroptimist Nuoro

13 gennaio 2022

Cartoline illustrate specchio di un epoca


Comunicare fra 800 e 900

Nei mesi di Agosto e Settembre 2017, il club ha organizzato  nella sede del Museo Ciusa una mostra di cartoline  dalle collezioni  di proprietà delle socie, Martina Contu  ,Anna Offeddu, Celina Serchisu  risalenti ai primi decenni del 900. La mostra è stata occasione  di applicazione del progetto Nazionale Studio Lavoro.Un ragazzo  Alessandro Podda  infatti ha collaborato alla cura e della mostra ed è stato Cicerone apprezzato dai numerosi visitatori. . IL confronto fra  le  modalità di comunicare nei primi anni del 900 ed oggi è stato oggetto di una ricerca da parte degli alunni delle scuole superiori. I quali sono stati invitati a scrivere una cartolina . La premiazione del lavoro migliore è stata fatta  al termine d un convegno  sul tema " comunicare  ieri ed oggi " svoltsi in ottobre  nella biblioteca Satta 


   Cartoline illustrate specchio di un epoca: comunicare fra 800 e 900

Da una cartolina " Noi tutti prodi sardi contenti che i giorni scorsi l'ordine del giorno annunciava le concesse licenze a partire dal giorno 16 p.v. ma un contrordine ci revocò di andare ad abbracciare i nostri cari ed invece fra qualche momento dobbiamo andare ad affrontare il nostro nemico sull'aspro combattimento del Farro e noi ammetteremo anche questo invece delle licenze … ! sempre speranzoso di vedervi sani e sempre con vittoria.. "

In un' epoca in cui le notizie viaggiano sugli smartphone e le sigle come T.V.B. o i cuoricini sostituiscono i baci e gli abbracci e le immagini arrivano in tempo reale , togliendo per alcuni versi il dolce piacere dell'attesa , il club ha voluto offrire al pubblico la visione di cartoline di epoca scelte dalla collezione delle socie Anna Offeddu, Martina Contu e Celina Serchisu. Nel museo Ciusa, grazie alla disponibilità del sindaco e del direttore, per due mesi i visitatori oltre alle opere ivi esposte, hanno potuto ammirare cartoline della prima metà del 900 su tre temi: cartoline augurali con prevalenza di immagini di bimbi e di donne in costume tradizionale , spesso colorate a mano, cartoline inviate dal fronte della guerra 15/18 e dalle colonie di Africa ed altre di tipo commerciale e pubblicitario , riempite da una scrittura minuta e fitta di inchiostro. La mostra è stata arricchita dal filmato di un prezioso album di cartoline dipinte ad acquerello reso ancora più piacevole perché accompagnate dalla canzone " caro amico ti scrivo " di Lucio Dalla " . Nell'ambito del progetto nazionale " scuola e lavoro" ha fatto da guida lo studente del liceo classico Alessandro Podda che ha coinvolto molti giovani ed ha curato la raccolta delle firme e dei commenti, spesso poetici, dei molti turisti giunti a Nuoro per la tradizionale sagra del Redentore e la sfilata dei costumi sardi che si svolge alla fine di Agosto.

  Dal registro firme

"Ci si scorda di essere in un edificio moderno, mentre si cammina si respirano atmosfere di altri secoli nel colore, nelle parole delle cartoline, strade dritte e luminose di altre vite. Lontana ma sempre vicina alla vostra amata isola"




AUTORE: Giovanna MUREDDU SAU - Club Nuoro

PRESIDENZA: Giovanna Guercio