La "Stanza tutta per Sé" che l'Unione Italiana ed il Soroptimist Club di Palermo hanno realizzato insieme, all'interno della Stazione dei Carabinieri di Capaci (bene confiscato alla criminalità organizzata), è stata inaugurata stamane, 5/12/24, alla presenza della Presidente Nazionale Adriana Macchi, della Presidente del Soroptimist Club di Palermo Giovanna Scelfo unitamente alle socie del Club, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Generale di Brigata Luciano Magrini, del Sindaco Pietro Puccio, di alunni e docenti dell'istituto comprensivo di Capaci “"Biagio Siciliano- Alcide De Gasperi", e di numerosi ulteriori rappresentanti delle Forze dell'Ordine.
Una semplice ma partecipata cerimonia, seguita dalla benedizione religiosa, con taglio del nastro da parte della Presidente del Club Giovanna Scelfo, e significative parole del Generale Magrini, che ha fatto riferimento all'impegno dell'Arma ed alla collaborazione con Soroptimist International d'Italia nel contrasto alla violenza di genere, sfida tra le più gravi e pervasive che la società si trovi ad affrontare, che può essere sconfitta solo con l'educazione delle future generazioni.
Oltre all'allestimento della stanza, curato dal Club di Palermo, ricreando un luogo protetto ed accogliente per ascoltare le donne, incoraggiarle a rivolgersi alle Forze dell'Ordine nei casi di violenza e abusi e sostenerle nel delicato momento della denuncia, l'Unione Italiana ha donato anche una valigetta/kit informatico audio-video per raccogliere denunce in ambienti esterni.
Dalla Presidente Nazionale Adriana Macchi: "Dal 2014, anno di avvio del Progetto, al recente 22 novembre 2024-sono state realizzate 279 "Stanze per sé", di cui 201 con i Carabinieri. La "stanza" (il cui nome prende spunto dall'omonimo saggio di Virginia Wolf) è luogo protetto e sicuro dove essere accolti da personale preparato è punto di partenza per recuperare la propria dignità, per rinascere, ritrovare speranza, uscire dalla spirale della violenza. Ed essere accompagnate in questo difficile percorso. L'apertura di questa stanza, in un luogo cosi simbolico, in un contesto così carico di valori, davvero è per noi un momento di grande emozione. In questo periodo il Soroptimist International d'Italia ha perfezionato anche un' iniziativa parallela, una sorta di "Stanza per sé portatile". Si tratta di un kit costituito da un pc dotato di sistema di videoregistrazione, che consente di raggiungere le vittime vulnerabili in maniera più diretta e tempestiva, anche fuori dagli ambiti istituzionali (ad es Pronto Soccorso, Case Accoglienza, ecc.), raccogliendo anche attraverso le immagini tutto ciò che le parole non riescono ad esprimere".
Dall'avvio del Progetto Nazionale, il Soroptimist Club di Palermo ha "aperto" sinora, unitamente all'Arma dei Carabinieri, ulteriori 4 "stanze" sul territorio: a Palermo presso il Comando di via Oreto ed il Comando Provinciale di piazza Verdi, a Cefalù , a Corleone, e quella di oggi, a Capaci. Altre iniziative sono in programmazione.
Con tutti gli altri Soroptimist Club della Sicilia, e con i Carabinieri, il Club ha contribuito a realizzare (2018) una "stanza" anche a Trapani.
C. Bagnasco (Unione)/P. Lendinara (Club Palermo)