Visita agli scavi del Santuario etrusco-romano
Nell'ambito della XXI edizione di "Velimna - gli Etruschi del fiume", l'Associazione Pro Ponte ha organizzato una visita guidata agli scavi di S. Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, domenica 24 settembre 2023, alla quale ha aderito il Soroptimist Club di Perugia, che prosegue il ciclo di incontri e conferenze sulle origini etrusche della città di Perugia.
La nostra socia e guida della visita, Luana Cenciaioli, archeologa e già Dirigente del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, ci descrive brevemente le straordinarie scoperte effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano di S. Casciano dei Bagni, in uso dal III secolo a.C. al V secolo d.C. "Il Santuario etrusco romano di S. Casciano dei Bagni, legato a divinità salutare, si trova nell'area a sud del Bagno Grande. Gli scavi sono iniziati nel 2020 ad opera dell' archeologo Prof. Jacopo Tabolli, giovane docente dell' 'Università per Stranieri di Siena. Dopo 2300 anni, dal fango e dall'acqua bollente delle vasche sono stati rinvenuti numerosi reperti tra i quali 24 statue in bronzo raffiguranti divinità, imperatori, donne e bambini, tutte integre e perfettamente conservate. Alcune statue recano la dedica di donne perugine, legate alla potente famiglia etrusca dei Velimna, da cui si deduce lo stretto rapporto tra Chiusi e Perugia. I bronzi di S. Casciano raffigurano le divinità collegate alla medicina e venerate nel luogo sacro, assieme agli organi e alle parti anatomiche per le quali si chiedeva l'intervento curativo della divinità attraverso le acque termali. Sono state ritrovate inoltre circa cinquemila monete di primo conio in oro, argento e bronzo".