Archeologia di un territorio
Nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, venerdì 11.11.2022 alle ore 17.00, il Club di Perugia, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, ha organizzato la conferenza di presentazione del libro "Perugia etrusca e romana – Archeologia di un territorio", con cui l'autrice, Dott.ssa Luana Cenciaioli offre una visione d'insieme delle testimonianze etrusche e romane presenti nel territorio di Perugia.
L'archeologa Luana Cenciaioli è stata Direttrice del Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, ha circa duecento pubblicazioni scientifiche al suo attivo ed è responsabile scientifico della manifestazione "Velimna. Gli Etruschi del fiume". A dialogare con l'autrice del testo è stato il Prof. Francesco Roncalli di Montorio, già professore ordinario di Etruscologia e Civiltà italiche presso le Università degli Studi di Perugia e Federico II di Napoli. Luana Cenciaioli percorre la storia delle origini di Perugia, una tra le dodici città principali dell'Etruria, ricostruita dall'imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel Bellum perusinum del 41-40 a.C. Una Perugia antica che, da alcuni anni, ha iniziato a mostrare nuovamente il suo aspetto originario, occultato per lungo tempo dalle stratificazioni della città medievale e moderna. Con questo evento il Soroptimist Club di Perugia intende rendere omaggio ad una socia di valore che, grazie alla sua competenza e disponibilità, ha reso possibile realizzare un percorso finalizzato alla conoscenza del mondo etrusco, nell'ambito delle attività sociali dirette alla promozione culturale e alla valorizzazione del territorio. Il "ciclo etrusco", che si conclude con questa conferenza, è iniziato in pieno lockdown, nel periodo aprile-maggio 2021, con tre conferenze sul tema delle "Donne etrusche", svolte in modalità online per poi proseguire, nello scorso mese di settembre, con il tour culturale "Sulle tracce degli etruschi". La serata si è conclusa con tre giovanissimi pianisti dell'Associazione Assiomi, che hanno eseguito alcuni brani di musica classica.