Soroptimist
search

Che genere di Ateneo?

Presentazione del secondo rapporto di genere dell'Ateneo di Perugia

Uni
  • Club: Perugia
  • Autore: Maria Gloria Nucci
  • Ultima modifica: Maggio 2018

La Delegata del Rettore  per le pari opportunità e politiche sociali, Prof.ssa Mirella Damiani ha invitato il Soroptimist Club Perugia a partecipare al seminario  "Presentazione del secondo rapporto di genere dell'Università degli Studi di Perugia". In un'aula gremita, alla presenza delle massime autorità dell'Ateneo, sono stati  presentati i risultati dell'attenta indagine comparata sulla presenza femminile nell'Ateneo di Perugia, pubblicata  in https://issuu.com/mirella.damiani/docs/il_rapporto_di_genere_2018/62

  

Mirella Damiani, anche in qualità di componente del Comitato di Presidenza dei Comitati Unici di Garanzia delle Università italiane, ha rilevato incisivamente che l'aumento del tasso di occupazione femminile è un fattore di crescita per l'intero sistema: le donne possono innestare quel circuito virtuoso di cooperazione e competizione anche grazie alla laurea, che produce il cosiddetto "rendimento dell'educazione" nel mercato del lavoro. Benedetta Siboni, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Bologna,  ha illustrato le azioni poste in essere dal "Plotina Gender equality plan" del proprio Ateneo, che si inquadrano negli obiettivi prioritari fissati da "Equità di genere e Agenda 2030" dell'ONU. Patrizia Tomio, Presidente della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane, ha ricordato che l'affermazione astratta dei diritti non è sempre sufficiente a garantire l'empowerment delle donne, inteso come potere e responsabilità alle donne, in grado di accrescere la propria autostima. Nonostante la presenza di una consistente normativa permane la disparità di fatto di cui le donne sono oggetto nell'orientamento scolastico, nell'accesso al lavoro e nella progressione di carriera. Per concludere, in occasione della "Giornata internazionale delle Donne e delle ragazze nella scienza", l'11 febbraio, un'iniziativa dell'ONU giunta alla terza edizione, Monica Pica, responsabile STEM del Comitato unico di Garanzia dell'Università di Perugia, ha comunicato di aver invitato Gabriella Greison, nota studiosa di fisica, nonché scrittrice ed artista di teatro,  per mettere in scena a Perugia il suo spettacolo. Mirella Damiani ha ringraziato le socie presenti del Soroptimist Club auspicando una futura collaborazione.  

X