Soroptimist
search

Diastasi dei retti addominali

Prevenzione e cura

Obiettivi:

Diastasi
chevron_left
chevron_right
  • Autore: Maria Gloria Nucci
  • Ultima modifica: Dicembre 2024
  • Parole Chiave: donne , medicina di genere , prevenzione

Partirà il prossimo 17 gennaio il calendario di incontri mensili gratuiti organizzato dal Soroptimist International Club Perugia, in collaborazione con A.Fa.S. Azienda Speciale delle Farmacie Comunali di Perugia, per informare e sensibilizzare la cittadinanza sulla Diastasi dei retti addominali, con l'obiettivo di favorire la prevenzione e la cura di questa patologia, che  colpisce il 30% delle donne dopo la gravidanza e il parto, nel nostro Paese. Gli incontri, a ingresso libero e senza prenotazione, si svolgeranno ogni mese presso le farmacie comunali A.Fa.S. secondo un calendario annuale, da gennaio 2025 a marzo 2026. I cittadini interessati avranno l'opportunità di confrontarsi con un team di professionisti esperti in diverse discipline medico-scientifiche per sapere come prevenire e avviare un adeguato percorso di cura. Il Soroptimist Club Perugia, soggetto promotore dell'iniziativa, svolge anche un'attività di supervisione scientifica, mirata a valutare i risultati della campagna attraverso un Comitato Scientifico formato dalle seguenti socie, con specifiche competenze in materia: Maria Antonietta Pelli, Gastroenterologa; Patrizia Moretti, Psichiatra; Olivia Minelli, Ematologa; Rita Balducci, Farmacista e Maria Assunta Ciacci, Biologa nutrizionista.



L'iniziativa è stata presentata il 4 dicembre 2024 nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori dalla Presidente del Soroptimist International Club Perugia, Gabriella Agnusdei, dal Direttore generale di A.Fa.S. Raimondo Cerquiglini, dall'Assessore alle Politiche Sociali Costanza Spera. All'incontro con la stampa sono intervenuti anche l' esperto Luca Pedetta, Massoterapista e Chiara Calzoni, Medico di base e vice presidente della IV Commissione Consiliare del Comune di Perugia, che si occupa, tra l'altro, di servizi sociali e sanità. La diastasi addominale è il divaricamento dei muscoli retti dell'addome, con conseguente indebolimento della parte centrale della parete addominale, riduzione della funzionalità della muscolatura e altri sintomi visibili, come la perdita del punto vita o l'impossibilità di avere un ventre piatto. Più pericolose, però, sono le conseguenze non visibili, dovute al fatto che la fascia muscolare non è più in grado di stabilizzare la schiena e mantenere in sede le viscere addominali. Le cause che possono incidere nell'insorgenza della diastasi, oltre alla gravidanza, sono le repentine variazioni di peso, l'obesità o l'esercizio fisico non corretto. E' forte anche il disagio psicologico conseguente alla patologia, che può risultare limitante per la qualità della vita di una persona. Per questo è fondamentale sensibilizzare a corretti stili di vita e a un'informazione che favorisca una diagnosi precoce e un intervento multidisciplinare adeguato e tempestivo. “Faccio un plauso ad A.Fa.S. e Soroptimist per aver fatto rete sulla diastasi dei retti addominali, di cui si sa poco e si interviene poco. - ha detto l'Assessora alle Politiche sociali Costanza Spera. Il Comune di Perugia intende favorire questi percorsi virtuosi di informazione e sensibilizzazione per diffondere una cultura della prevenzione e della diagnosi precoce e A.Fa.S. rappresenta per il Comune lo strumento più vicino e vocato per intervenire in tal senso a favore dei cittadini.” “La diastasi dei retti addominali è una patologia - spiega Gabriella Agnusdei, Presidente del Soroptimist International Club Perugia - che  comporta conseguenze funzionali sulla qualità della vita delle donne che ne soffrono e, come evidenziano gli studi eseguiti in materia, richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge il medico di medicina generale, il fisioterapista, il nutrizionista, l'osteopata, il gastroenterologo, lo psicologo e anche altri specialisti. Con la campagna informativa realizzata nelle farmacie A.Fa.S. vogliamo far comprendere l' importanza di questa patologia e offrire un supporto alle donne che ne soffrono, attraverso un team di medici ed esperti”. “A.Fa.S. Azienda speciale delle farmacie comunali di Perugia si mette a disposizione della cittadinanza per questa iniziativa -  afferma Raimondo Cerquiglini, Direttore Generale A.Fa.S. - grazie anche alla professionalità e all'accoglienza delle nostre farmacie.” 

Per ulteriori informazioni sugli incontri è possibile scrivere all'indirizzo mail perugia@soroptimist.it oppure rivolgersi al proprio farmacista A.Fa.S di fiducia.


X