Soroptimist
search

Esposizione arteMisa Leboroni

Esposizione
chevron_left
chevron_right
  • Progetto Nazionale:
    DONNE: STORIA E STORIE
  • Autore: Maria Gloria Nucci
  • Ultima modifica: Ottobre 2024
  • Parole Chiave: arte , inaugurazione

Nell'ambito del progetto nazionale Soroptimist International "Donne: storia e storie", iI Club di Perugia ha  inaugurato il 4.10.2024, nello spazio espositivo dell'ex Chiesa di S. Maria della Misericordia, in Via G. Oberdan, n. 54, a Perugia, la rassegna "arteMisa Leboroni", per celebrare la socia e grande artista Mariaelisa Leboroni. L'esposizione, che si avvale del patrocinio del Comune di Perugia e della Provincia di Perugia, resterà aperta al pubblico dal 5 al 13 ottobre 2024 con i seguenti orari: da lunedì a venerdì ore 15.00-19.00; sabato e domenica ore 10.00-19.00. 

La mostra è stata  introdotta da Gabriella Agnusdei, Presidente del Club. Il profilo artistico di Mariaelisa Leboroni è stato illustrato da Mimmo Coletti, storico dell'arte e da Sergio Sacchi, docente universitario. Artista e allieva di Gerardo Dottori, Pietro Parigi e Padre Diego Donati, Mariaelisa Leboroni è anche una xilografa di successo internazionale e fondatrice dell'azienda Xilocart a Perugia. La socia Edi Peterle, curatrice dell'esposizione, osserva che le trenta opere esposte raffigurano donne "dalle forme copiose, a volte ostentate, ma anche donne solo evocate, che manifestano sentimenti a volte nascosti, suggeriti o allusi, ma il tutto sempre contraddistinto da una magistrale ironia". Le opere sono realizzate su supporti diversi, dalla carta ai tessuti, spesso arricchiti da ricami  o da elementi insoliti e sono comunque uniche, esclusive e non replicabili. Nel 2021 il Club di Perugia ha dedicato a Mariaelisa Leboroni la mostra dal titolo "La foresta risuona", allestita a Palazzo della Penna nel 2021 con una rassegna di xilografie raffiguranti gli alberi, alleati dell'uomo nel contrasto ai cambiamenti climatici e nella salvaguardia del nostro pianeta. "Questa seconda esposizione - osserva la Presidente del Club Gabriella Agnusdei - è un doveroso e affettuoso omaggio ad una socia di grande valore quale è Mariaelisa Leboroni e intende favorire, attraverso il linguaggio universale dell'arte, una riflessione positiva su un atteggiamento culturale inclusivo, solidale, rispettoso delle diversità e orientato al raggiungimento della parità di genere". 

Breve biografia di Mariaelisa Leboroni

Maceratese di nascita, Mariaelisa Leboroni da anni vive e lavora a Perugia dedicandosi, fin da giovanissima, all'antica tecnica della xilografia in cui ogni immagine viene incisa su blocchetti di legno con l'aiuto di bulini di metallo e poi stampata a mano: la sovrapposizione del legno con tinte diverse consente all'artista di realizzare xilografie policrome ed effetti di chiaroscuro. Dopo essersi dedicata all'insegnamento per diversi anni, nel 1981 Mariaelisa aprì a Perugia lo studio d'arte tipografica Xilocart e si impose sul mercato con un prodotto unico ed irripetibile, coniugando la grafica comunicativa con una realizzazione artigianale basata su una rigorosa scelta dei legni, una magistrale incisione delle forme, un'accurata composizione degli inchiostri e, soprattutto, un'ispirazione artistica in continua evoluzione. Nella sua lunga carriera, Mariaelisa Leboroni ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in tutto il mondo ottenendo premi e riconoscimenti. Artista raffinata e, contemporaneamente, imprenditrice di successo è stata socia fondatrice della Sezione Umbria di AIDDA - Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda, in un periodo in cui le donne erano decisamente rare nel campo dell'imprenditoria. Nel 2015 è stata insignita del Baiocco d'oro dal Comune di Perugia, quale “riconoscimento per i suoi meriti nel campo dell'artigianato artistico e per la diffusione della produzione artistica perugina nei musei di tutto il mondo”.


X