Soroptimist
search

Opportunità, lavoro, carriera

Che genere di parità?

Obiettivi:

Opportunità,
chevron_left
chevron_right

La Giornata Internazionale dei diritti umani è stata celebrata dal Soroptimist Club di Perugia nella Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, in Piazza Italia, n.1 a Perugia il 10 dicembre 2024, con un incontro, patrocinato dal Comune di Perugia e dalla Provincia di Perugia, dal titolo "Opportunità, lavoro, carriera. Che genere di parità?" per affrontare  il tema del contrasto alla violenza sulle donne con un'ottica diversa, che intende mettere l'accento sulle difficoltà che le donne devono affrontare sia per inserirsi nel mondo del lavoro che per progredire nei percorsi di carriera.  Nella giornata conclusiva dell'edizione 2024 della campagna "Orange the World", le Associazioni femminili Soroptimist International Club Perugia, Confagricoltura Donna Umbria, FIDAPA, Federazione Italiana delle Donne nelle Arti, Professioni e Affari Sezione di Perugia e AIDDA, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda, Delegazione Umbria, con questo incontro interclub hanno esplorato le problematiche del lavoro femminile, soffermandosi sull'importanza di colmare quel divario di genere che pone le donne in una posizione di inferiorità economica e può favorire comportamenti aggressivi e violenti. Le relatrici, la Prof.ssa Rosita Garzi e l'Avv. Elena Bistocchi hanno parlato di quanto sia importante colmare quel divario di genere quale azione di prevenzione della violenza. 

Dal 2008 UNWomen, Ente delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere e l'empowerment femminile, promuove la campagna “Orange the World: UNiTE by 2030 to End Violence against Women", finalizzata a sensibilizzare l'opinione pubblica nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. La campagna è articolata in 16 giorni che vanno dal 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, al 10 dicembre giornata internazionale per i diritti umani e invita i Paesi aderenti alle Nazioni Unite ad agire per porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze. L'incontro è stato aperto dai saluti istituzionali di Gabriella Agnusdei per il Soroptimist International Club Perugia, Maria Grazia Maccherani per Confagricoltura Donna Umbria, Emanuela Miniati per FIDAPA Sezione di Perugia e Francesca Romana Cassano per AIDDA Delegazione Umbria. Particolare è stata la testimonianza di Emanuela Miniati, la quale ha raccontato di aver fatto tesoro della propria esperienza nel mondo della pubblicità e poi del marketing presso aziende di alto livello, per poi  creare un laboratorio per la lavorazione di carta pregiata alla quale vengono uniti petali di fiori. È nata così Carta in Fiore a Ellera di Corciano, una cooperativa sociale di tipo B che, dopo venticinque anni, vanta numerosi clienti di prestigio che apprezzano le potenzialità del piccolo gruppo costituito da diciotto diversamente, ma in realtà molto abili giovani, e venti donne che hanno sofferto di problematiche psicologiche o economiche o familiari. Le relatrici Rosita Garzi,  ricercatore di "Sociologia dei processi economici e del lavoro" nel Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali e della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia, nonché  Consigliera di parità della Regione Umbria ed Elena Bistocchi, Avvocata e Consigliera di parità della Provincia di Perugia, hanno svolto i temi dell'incontro alla luce delle attività svolte nei rispettivi contesti istituzionali, in termini di contrasto alla discriminazione di genere sul lavoro e di promozione di situazioni di pari opportunità per lavoratrici e lavoratori. 

“L'edizione 2024 del Global Gender Gap Report – spiega Gabriella Agnusdei Presidente del Soroptimist International Club Perugia – introdotto dal World Economic Forum nel 2006 e finalizzato a valutare l'evoluzione del divario di genere a livello mondiale, ha confermato che la rappresentanza della forza lavoro femminile rimane al di sotto di quella maschile in quasi tutti i settori nonostante le donne rappresentino il 42% della forza lavoro globale. In questo contesto mondiale è preoccupante la situazione dell'Italia che, nella classifica relativa alla riduzione del divario di genere, ha perso otto posizioni rispetto all'anno scorso, scendendo all'87esimo posto. Sono queste le considerazioni che hanno spinto le nostre quattro Associazioni, composte da donne impegnate nel mondo del lavoro, ad unirsi nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani per parlare di parità di genere, garantita dalla Costituzione della Repubblica Italiana anche attraverso una modifica apportata nel 2023 all'art. 51, secondo la quale la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.” 

La conviviale che si è tenuta al termine della conferenza, presso l'Etruscan Chocohotel, in Via Campo di Marte, n.134 è stata l'occasione per accogliere la nuova socia Liana Francisci, presentata dalle amiche Daniela Ficola e Luana Cencetti, e per il passaggio della campana all'amica Patrizia Moretti, Presidente eletta per il biennio 2025-2026. I ringraziamenti a Gabriella Agnusdei, al termine del suo mandato di Presidenza, sono stati espressi dalle socie con una lettera (allegata) che descrive il suo spirito soroptimista che ha caratterizzato un periodo ricco di iniziative e al servizio della comunità.


X