In occasione della "Giornata mondiale dell'ambiente", il Soroptimist Club Perugia ha organizzato un convegno sul tema dell'allevamento ovino e sull'importanza di adottare tecniche di gestione in grado di conciliare qualità dei prodotti, benessere animale, redditività dell'impresa e tutela dell'ambiente, che si è tenuto il 5.6.2023, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia, in Borgo XX giugno, n.74.
Il convegno "Le nuove sfide dell'allevamento ovino tra tradizione, innovazione e sostenibilità", realizzata nell'ambito del progetto nazionale "Educazione alla salute e sviluppo sostenibile", è stato introdotto dal Prof. Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia e dalla Presidente del Soroptimist Club di Perugia, Gabriella Agnusdei. E' Intervenuta la Prof.ssa Paola Scocco, Professore associato di "Anatomia degli animali domestici" della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria presso l'Università di Camerino e vice Presidente dell'Associazione Italiana dei Morfologi Veterinari, con la relazione "Quanta complessità c'è dietro una fetta di pecorino" che è partita dal ruolo svolto dal pastoralismo nel plasmare il paesaggio appenninico per illustrare i servizi ecosistemici che gli allevamenti possono offrire. E' seguita la relazione "Sostenibilità, produttività e benessere animale: verso una possibile coesistenza", tenuta dal Prof. Massimo Trabalza Marinucci, Professore ordinario di "Nutrizione e alimentazione animale" del Dipartimento di Medicina Veterinaria presso l'Università di Perugia e Vice Presidente della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (SIPAOC). L'intervento, realizzato con la collaborazione della Prof.ssa Francesca Maria Sarti, Professore associato di "Zootecnica generale e miglioramento genetico" del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali presso l'Università degli Studi di Perugia, è stato dedicato all'analisi del rapporto tra produttività, sostenibilità ambientale e benessere animale nell'allevamento ovino per sottolineare che la riduzione delle patologie degli animali comporta un vantaggio dell'efficienza produttiva e dell'impatto ambientale. Il convegno è stato moderato dalla Prof.ssa Giulia Balboni, Professore associato di "Psicometria" del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione, nonchè Coordinatrice del Corso di Dottorato in Etica della Comunicazione, della Ricerca scientifica e dell'Innovazione tecnologica dell'Ateneo di Perugia, che ha concluso il convegno con una riflessione sulla rilevanza della contaminazione fra differenti ambiti di conoscenza per divulgare informazioni scientifiche. Il "Il Messaggero", nel numero del 3 giugno 2023, ha dato ampio rilievo al convegno.