Riti religiosi, tradizioni popolari, pratiche mediche
Il convegno "Maternità ed infanzia: riti religiosi, tradizioni popolari, pratiche mediche", che il Soroptimist International Club Perugia ha promosso per giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15.30 presso il Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria in piazza Giordano Bruno a Perugia, si è svolto nell'ambito del partenariato attivato dal Club con il Museo in occasione della Mostra "La Via Lattea. Maternità ed Infanzia dall'antichità alla Collezione Bellucci".
Le tradizioni legate alla maternità ed all'infanzia sono state affrontate dalle archeologhe Paola Romi, Funzionario presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, che tratterà dei culti salutari nel territorio del Lago Trasimeno, Flavia Morandini, che illustrerà i reperti del santuario di Colle Arsiccio, connesso con la propiziazione della crescita, dell'educazione e della salute dei bambini e Serena Trippetti, che ha presentato i riti legati in particolare alla venerazione di Sant'Anna, protettrice delle partorienti e invocata per combattere la sterilità e i travagli del parto. E' intervenuto poi Italo Marinelli, già pediatra all'ospedale di Branca e giornalista, che ha parlato di alcuni fenomeni patologici tipici dell'infanzia come le cosiddette "infantigliole", ovvero le convulsioni dei bambini, spesso curate con riti e pratiche mediche intrise di religiosità e magia, con riferimento agli amuleti della Collezione Bellucci, conservati nel Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria. Infine Giampietro Chiodini, giornalista e autore del libro "Gli ultimi nati in casa: riti, credenze e saperi millenari", ha parlato delle pratiche adottate per secoli dalla cultura popolare e medica nella quotidianità del partorire in casa, riportando le storie e le testimonianze raccolte in un'intervista a Dina Mucciarelli, ostetrica condotta che svolse la sua carriera in Calabria e poi in Umbria nel Comune di Magione, dal dopoguerra e fino agli anni '90. Un'intervista che attraversa i cambiamenti della società italiana, caratterizzati, in particolare, dalla riforma sanitaria degli anni '70, che indusse le donne a partorire in ospedale, segnando il superamento delle antiche pratiche popolari. "Con questo convegno – spiega Gabriella Agnusdei, Presidente del Soroptimist Club Perugia – proseguiamo il percorso di conoscenza della storia, anche al femminile, del nostro territorio, realizzato dalla nostra socia archeologa Luana Cenciaioli attraverso numerosi incontri: tre conferenze sul tema delle "Donne etrusche", nel periodo aprile-maggio 2021, il tour culturale "Sulle tracce degli etruschi", a settembre 2022, la presentazione del libro "Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio" di Luana Cenciaioli, a novembre 2022, la visita guidata alla mostra "La Via Lattea. Maternità ed Infanzia dall'Antichità alla Collezione Bellucci", a febbraio 2023 e la visita guidata all'Ipogeo dei Volumni a marzo 2023".