PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL MIELE - 55' COMPLEANNO DEL CLUB PESARO
Le nostre api "soroptimiste" hanno lavorato bene producendo un miele di ottima qualità, un millefiori che non presenta metalli né altre sostanze nocive.
Lo abbiamo appreso nell'ultima conviviale, dalla relazione della dott. Nadia Trobiani esperta ARPA Marche.
Abbiamo anche festeggiato il nostro 55° anniversario di fondazione.
AUGURI A NOI!!!!
Buon compleanno Soroptimist Pesaro! Esattamente nell'aprile 1968, al Piccolo Hotel si riuniva un gruppo di donne sodali e impegnate decise a mettere le proprie competenze e professionalità al servizio non solo delle altre donne, ma anche della società civile. E oggi, 55 anni dopo, le donne che hanno raccolto il testimone si sono sono ritrovate al Castiglione per celebrare con la presidente e tutto il Club Pesaro l'importante anniversario. Non un traguardo, come è nello stile Soroptimist, ma un 'pie stop' per poi ripartire verso altri obiettivi. Come quello di salvare le api. Salvare le api è il leit-motiv della campagna che da tempo il Soroptimist Club pesaro, in sinergia con il nazionale e altri club sta portando avanti. Il club Pesaro ha adottato le api delle arnie (dallo stesso donate) del Centro Florovivaistico della Provincia di Pesaro e il miele dell'OASI DELLE API a km zero, è stato raccolto in vasetti confezionati per essere donati in occasioni speciali. Tutte noi conosciamo e apprezziamo il miele, dalla sua bontà alle sue innumerevoli proprietà nutritive. Molto meno nota è la 'melissopalinologia', parola difficile con cui si intende la disciplina scientifica che studia il polline presente nel miele, permettendo l'identificazione della provenienza botanica del polline. In sostanza studiando il polline presente nel miele è possibile individuare l'origine geografica e il genere delle piante, dalle quali le api hanno prelevato il polline. e di melissopalinologia si è parlato nella serata del 55esimo. A introdurci nella scoperta dei segreti del miele la dott. Nadia Trobiani, esperta Arpa Marche, e il dott Sandro Di Massimo biologo responsabile del Centro Ricerche Floristiche Marche. Presenti l'assessore all'ambiente del Comune di Pesaro, Maria Rosa Conti e la consigliera regionale Micaela Vitri. La serata è stata organizzata in collaborazione con la Provincia di Pesaro Urbino e Arpam (Agenzia Regionale per la protezione ambientale Marche). Simonetta Marfoglia