L'assegnazione del Premio Donna Maior, giunto alla 15ma edizione, ha avuto luogo sabato 12 novembre presso l'Auditorium Vendramini di Pordenone. L'evento, aperto alla cittadinanza e agli studenti delle scuole superiori, ha visto come protagonista la prof.ssa Claudia Maraston, astrofisica pordenonese, una delle scienziate più importanti e stimate al mondo che, grazie ai suoi studi, è divenuta una delle più rilevanti figure di riferimento della comunità scientifica. La prof. Maraston ha tenuto una lectio magistralis sul tema "Formazione ed evoluzione delle galassie". Claudia Maraston è professoressa di astrofisica all'Università di Portsmouth. Progetta modelli per il calcolo dell'evoluzione spettrofotometrica di popolazioni stellari.
È stato assegnato a Claudia Maraston, astrofisica pordenonese recentemente riconosciuta tra i mille fisici più importanti del mondo, riferimento per la comunità scientifica mondiale con le sue oltre 200 pubblicazioni sulle riviste più autorevoli, il Premio Donna Maior 2022 che il Soroptimist International Club di Pordenone dedica ogni due anni a una personalità femminile del territorio che con tenacia, impegno e qualità si sia distinta in qualsivoglia campo dell'attività umana. Pordenonese, ex allieva del liceo scientifico Grigoletti, Claudia Maraston è professoressa ordinaria all' Istituto di astrofisica e gravitazione dell'Università di Portsmouth (Regno Unito). I suoi interessi scientifici si rivolgono alla nascita e all'evoluzione delle galassie attraverso la progettazione di modelli per il calcolo dell'evoluzione spettrofotometrica di popolazioni stellari. Vincitrice di prestigiose borse di studio, è stata inoltre insignita della Medaglia Eddington della prestigiosa Royal Astronomical Society e del Premio San Marco conferitole dal Comune di Pordenone.
"Per aver dedicato la sua vita alla scienza e all'esplorazione dell'universo raggiungendo obiettivi all'avanguardia e di straordinario valore, scardinando con le sue capacità e la sua brillante carriera ogni tipo di pregiudizio verso le potenzialità delle donne in ambito scientifico e diventando un punto di riferimento per l'intera comunità scientifica", recita la motivazione del Premio. "Claudia Maraston – aggiunge la presidente del Soroptimist club di Pordenone Primula Cantiello - rappresenta perfettamente l'obiettivo cui la nostra associazione ha deciso di aderire fra i progetti nazionali del Soroptimist. Mi riferisco in particolare al progetto STEM che persegue lo scopo di favorire la presenza femminile nell'ambito scientifico e di abbattere i pregiudizi di genere che ancora oggi incidono negativamente nella scelta del percorso di studi delle ragazze. Il Soroptimist promuove una scelta libera e consapevole delle materie scientifiche (STEM) contrastando i preconcetti e gli stereotipi che tuttora fortemente condizionano la carriera professionale delle donne"