La Camera di Commercio della Basilicata e il Soroptimist International d'Italia – Club di Potenza hanno organizzato la terza edizione del Girls' Day, giornata di orientamento e formazione dedicato alle ragazze.
“Diversi ma uguali, insieme verso il futuro” è lo slogan che intende sottolineare l'orientamento verso un futuro lavorativo o di studio, che rivolge particolare attenzione alle abilità di costruire sane relazioni di genere, nel rispetto delle differenze.
I precedenti appuntamenti hanno visto protagoniste solo le ragazze (il primo anno le studentesse UniBas, il secondo anno le studentesse del Liceo Scientifico Galilei), quest'anno si è pensato di rivolgere l'iniziativa sia alle studentesse che agli studenti, ritenendo le relazioni tra adolescenti, in crescita e in formazione, un tema sul quale investire per uno sviluppo sociale più armonico.
Poiché il Girls' Day si propone come un progetto di orientamento verso un futuro lavorativo o di studio, ci è sembrato particolarmente interessante, in accordo con il dirigente scolastico riuscire a coinvolgere le 5^ classi dell'IPSSEOA, con la partecipazione di ragazze e ragazzi che, per il tipo di formazione scolastica, saranno sicuramente tra i primi a doversi relazionare fra loro anche lavorativamente.
La giornata ha inteso fornir loro un orientamento verso un futuro che possa essere il più possibile costruito su sane relazioni di genere, nel rispetto delle differenze, con uno sguardo alle professioni, future e di tradizione, senza dimenticare l'importanza dell'attuale momento storico da dedicare alla transizione ecologica e digitale.
A supportarci in questa azione sono stati individuati i seguenti partner di progetto:
1. Sviluppo Lavoro Italia, già Anpal Servizi, che rappresenta il collante fondamentale tra il SI, la Camera e la Scuola, per attivate i PCTO- Percorsi per le Competenza Trasversali e l'Orientamento;
2. Camera di commercio della Basilicata con la sua Azienda Speciale Asset e il suo PID Basilicata, per un approfondimento verso le opportunità lavorative dedicate ai giovani, da gestire anche digitalmente;
3. Alba Lucana, associazione di promozione sociale www.albalucana.it che, con i suoi professionisti, ha reso partecipi i ragazzi e le ragazze ad un Laboratorio esperienziale dedicato.
Hanno partecipato circa 100 ragazzi e ragazze accompagnati dai docenti di riferimento.
La socia Daniela Marchese, dipendente di Asset Basilicata, Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata, responsabile del PID Basilicata, il Punto Impresa Digitale delle Camera di commercio, anche con il nuovo Consiglio e la Presidente del Club di Potenza, sta portando avanti questo progetto, consolidando il rapporto tra il Soroptimist e la Camera della Basilicata che, lo scorso anno, ha firmato un accordo con il club finalizzato a favorire l'imprenditoria femminile e la cultura d'impresa tra le giovani generazioni.